<![CDATA[Molise Web giornale online molisano]]>http://www.www.moliseweb.itit-IT <![CDATA[Terremoto, la Prefettura attiva il Centro di Coordinamento Soccorsi]]> ATTUALITà

A seguito della scossa tellurica registrata alle ore 23.52 di ieri 28 marzo 2023, con epicentro a Montagano, la Prefettura ha immediatamente aperto la Sala Operativa di Protezione Civile, ove si è riunito, ad horas, presieduto dal Prefetto di Campobasso, il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.).

Al consesso hanno preso parte il Presidente della Regione, i vertici delle Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco e gli altri Enti del soccorso, in stretto collegamento con il Dipartimento di Protezione Civile nazionale.

Sono stati tempestivamente sentiti i Sindaci dei Comuni interessati, con i quali questa Prefettura ha mantenuto costanti contatti, anche per conoscere, una volta esclusi danni a persone, gli esiti delle prime verifiche sulle condizioni degli edifici, tra i quali, in particolare, quelli strategici quali sedi comunali, scuole, chiese, nonché aree interessate da movimenti franosi.

Immediato l’intervento anche delle pattuglie delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco che prontamente avviato le attività di controllo e ricognizione della complessiva situazione dei territori.

A fini precauzionali diversi Sindaci della provincia hanno disposto la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.

Non sono state segnalate, allo stato, criticità nella erogazione dei servizi pubblici essenziali (energia elettrica, gas, linee telefoniche).

Dalle ore 4.00 circa di questa mattina le attività del C.C.S. proseguono da remoto al fine di monitorare l’evoluzione della situazione, assicurando il raccordo interistituzionale ed il costante flusso informativo tra tutte le componenti coinvolte. 

Attualmente in corso un sorvolo di verifica con l’elicottero dei Vigili del Fuoco, in particolare sulla zona epicentrale, e sono inoltre operative squadre del Corpo volte a soddisfare le richieste di verifiche da parte di Sindaci o privati.

 
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50130 Wed, 29 Mar 2023 15:57:00 +0200
<![CDATA[Maxi sequestro della Guardia di Finanza di Campobasso: requisiti oltre 10mila prodotti contraffatti]]> CRONACA - CAMPOBASSO

Continua l’impegno della Guardia di Finanza di Campobasso per la sicurezza del consumatore. A distanza di pochi giorni, sequestrati ulteriori 10mila prodotti.

«Chi compra merce falsa, mette a rischio anche la propria salute. La produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti ovvero non sicuri per il consumatore, ad esempio, sono anche fonte di significative perdite di gettito fiscale, che si traducono, altresì, in una diminuzione della crescita del Paese e in una riduzione dei servizi pubblici per i Cittadini.

Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza, significa contribuire a garantire, sia una protezione efficace dei consumatori, sia un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti e rispettosi delle regole possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

Per l’occasione, si pregano, i consumatori, di prestare, la dovuta attenzione, anche in vista delle prossime Festività.

La Guardia di Finanza è sempre attenta a quei fenomeni che costituiscono ostacolo alla crescita e alla realizzazione di un mercato pienamente concorrenziale su cui basare lo sviluppo di una società più equa ed attenta ai bisogni di ciascuno ed è sempre presente per incrementare la “sicurezza percepita” nonché “leggere” in modo costante lo scenario operativo di riferimento, per trarne ogni utile spunto nonché sempre in prima linea, vicino a chi ha bisogno, per fornire il proprio aiuto in quelle situazioni nelle quali è chiamata ad intervenire».

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50122 Wed, 29 Mar 2023 08:45:00 +0200
<![CDATA[Vertenza Vibac: concluso l’incontro al Ministero, l’azienda presenterà il piano di riorganizzazione]]> LAVORO La Vibac ha annunciato 126 licenziamenti su 142 dipendenti della fabbrica di Termoli

Roma. Incontro con il sottosegretario Fausta Bergamotto al ministero delle imprese e del Made in Italy sulla vertenza Vibac. Presenti il sindaco di Termoli, Francesco Roberti, l’assessore regionale Quintino Pallante, il senatore Costanzo Della Porta, il presidente del Cosib, Roberto di Pardo. L'incontro  si è concluso con la convocazione di un ulteriore tavolo di discussione previsto per la prossima settimana. La vertenza inoltre verrà affrontata direttamente in sede regionale per facilitarne la più rapida e migliore risoluzione possibile. Attraverso l’accesso a nuove misure, come quelle del piano nazionale di ripresa e resilienza, ci si aspetta la presentazione di un piano di riorganizzazione che possa risollevare l'azienda.

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50132 Wed, 29 Mar 2023 16:12:00 +0200
<![CDATA[La terra trema in Molise. Scossa di magnitudo 4.6, epicentro Montagano. Scuole chiuse in diverse città]]> CRONACA - CAMPOBASSO
Registrata una fortissima scossa di terremo alle ore 23:52 con epicentro nel comune di Montagano. La scossa è stata avvertita in tutto il centro Italia. Secondo il dato fornito dall’Istituto di geofisica e vulcanologia, la magnitudo è stata di 4,6 ad una profondità di 23 km. Al momento non si registrano danni a cose e a persone. Il Comune di Montagano, sulla pagina Facebook, hanno fanno sapere che «In seguito alla forte scossa di terremoto è stato aperto il campo polivalente di Via Fonte Moschitto per eventuali necessità».
Il sindaco di Termoli e Presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti, sulla propria pagina Facebook scrive: «Comune di Montagano sentito il sindaco, per il momento se pur forte la scossa, non sembra esserci criticità anche se si sta procedendo ad una ricognizione degli immobili».
A Campobasso, ha fatto sapere il sindaco Roberto Gravina, di essere impegnato nei vari sopralluoghi durante la notte, i Vigili del Fuoco, al momento, non si segnalano danni a persone o cose. Analoga la situazione anche all'Ospedale Cardarelli dove non sono segnalati danni di alcun tipo.
In seguito alla forte scossa di terremoto avvertita in tutta la provincia di Campobasso, molte persone sono uscite in strada.
Non si registrano particolari criticità in seguito alla scossa di terremoto che ha interessato la provincia di Campobasso questa notte. I vigili del fuoco del comando provinciale di Campobasso hanno confermato di non aver ricevuto nessuna richiesta di soccorso.
  Scuole chiuse per mercoledì 29 marzo

Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha annunciato la chiusura delle scuole per domani mercoledì 29 marzo. Chiuse anche a Bonefro, Busso, Casacalenda, Campolieto, ColletortoFrosoloneGambatesaGuglionesi, Larino, Matrice, Mirabello SanniticoMonacilioni, Montenero di Bisaccia, Morrone del Sannio, Palata, Petrella Tifernina, Riccia, RipabottoniRipalimosani, Roccovivara, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Sant’Elia a Pianisi, Termoli, Torella del SannioTrivento.

Seguono aggiornamenti..

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50120 Tue, 28 Mar 2023 23:57:00 +0200
<![CDATA[Terremoto, nessuna struttura scolastica danneggiata. Domani studenti in classe a Campobasso]]> CRONACA - CAMPOBASSO
L'Amministrazione Comunale di Campobasso rende noto che a seguito delle ispezioni di carattere visivo speditivo, cosi come la norma in questi casi prevede, effettuate nel corso dell'intera mattinata nelle strutture scolastiche di competenza del Comune di Campobasso, non sono state evidenziate problematiche particolari connesse alla scossa di terremoto della notte scorsa.
«Pertanto, le stesse strutture risultano pienamente fruibili e quindi, di conseguenza, le attività didattiche potranno riprendere regolarmente domani, giovedì 30 marzo 2023».
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50127 Wed, 29 Mar 2023 15:23:00 +0200
<![CDATA[Adidas: nuovo sponsor del Campobasso 1919]]> SPORT - CALCIO

Il Campobasso vestirà lo storico marchio Adidas nel prossimo campionato. Le iconiche ‘three  stripes’ approdano all’ombra del castello Monforte per accompagnare la società rossoblù nelle  prossime tre stagioni. 

L’accordo con il nuovo sponsor tecnico nasce dalla sinergia tra il lupo e Lineaoro Sport, tra i  principali dealer nazionali dell’azienda tedesca con sede a Frosinone. Una partnership  fortemente voluta dalla proprietà rossoblù e dall’A.D Ivano Maselli, con l’intento di rilanciare il  brand CB a livello nazionale ed internazionale, rendendolo più accattivante. Grazie all’intesa  con Lineaoro Sport, il Campobasso si prepara a sfidare dal prossimo anno una nuova  avventura con indosso il marchio Adidas, da sempre portatore di tradizione ed innovazione.  Valori che condivide a pieno anche il nostro club. 

Massimo Beltempo, CEO di Lineaoro Sport: "Con la società abbiamo trovato subito una grande  empatia e una grande voglia di lavorare insieme, al meglio e con grandi progetti per il futuro". 

Queste le parole dell’Amministratore Delegato, Ivano Maselli: “È per me motivo di grande  orgoglio aver chiuso questo accordo per la squadra del mio cuore, con Adidas, uno dei marchi  più importanti ai giorni nostri. Adidas veste la Nazionale di Calcio, la Juventus e l’AS Roma e  dal prossimo anno e per le successive tre stagioni vestirà anche il Campobasso. Nessun club  di eccellenza può vantare un simile accordo di sponsorizzazione tecnica. Ringrazio Lineaoro,  distributore Top Account Italia ufficiale Adidas, per la preziosa collaborazione e per la  partnership intrapresa. Il contributo che il club riceverà, aumenterà in ragione della categoria  di appartenenza del Campobasso. Spero che il nostro popolo la apprezzi particolarmente, è  qualcosa che nessuno è stato in grado di fare prima di noi militando in un campionato  regionale”. 

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50128 Wed, 29 Mar 2023 15:39:00 +0200
<![CDATA[Concours International. Medaglia d'argento per la Tintilia 'Herero' a Lione]]> CRONACA

Alla 14esima edizione del Concorso Enologico Internazionale “Concours International de Lyon 2023” che si è tenuto nei giorni scorsi nell’omonima città, capitale della gastronomia e del gusto della Francia alla Tintilia del Molise Doc “HERERO” annata 2019 della cantina Herero è stata assegnata la medaglia d’argento. 

Il concorso, certificato ISO 9001 e sostenuto da partner di rilievo tra cui Les Toques Blanches Lyonnaises, l'Association des Sommeliers Lyonnais et Rhône Alpes e Metro, ha visto partecipare 6256 vini provenienti da 47 nazioni, degustati da più di 1000 giurati internazionali.

“Questa medaglia conferma la qualità del prodotto e la cura con cui è stato elaborato. È la dimostrazione che i degustatori del concorso lo hanno riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria – affermano dalla sede del concorso a Lione”. 

Come era prevedibile il maggior numero di riconoscimenti li hanno ricevuti i vini francesi, in particolare i rossi delle quotate regioni vinicole di Bordeaux, Rhône, Saint-Émilion, noti per la loro qualità, raffinatezza, complessità ed eleganza.

“Ottenere un riconoscimento nella competizione enologica internazionale più partecipata della Francia è un orgoglio. Il risultato ottenuto dalla nostra Tintilia conferma il pregio di questo vitigno autoctono che consente di valorizzare al meglio il territorio molisano” affermano i titolari dalla sede aziendale. 

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50131 Wed, 29 Mar 2023 16:05:00 +0200
<![CDATA[Ostinato Ad Libitum: il nuovo libro di Andrea Cacciavillani. Venerdì 31 marzo la presentazione a Isernia]]> EVENTI

Venerdì 31 marzo alla Libreria Della Corte sarà presentato il nuovo libro dello scrittore Andrea Cacciavillani. Musica, avventura, amicizia e un viaggio dentro le proprie paure a suon di clarinetto. La Big Box Edizioni pubblica il nuovo romanzo dell'autore molisano ambientato tra Italia e Casablanca. L'editore Mario Scatolone rilancia una linea composta da semplicità, ricerca e uno sguardo verso l'inatteso

Venerdì 31 marzo alla libreria Della Corte, ore 18.00 sarà presentato Ostinato Ad Libitum il nuovo libro di Andrea Cacciavillani per BigBox Edizioni. "Walter musicista talentuoso ma privo di obiettivi ed eternamente in fuga da se stesso si improvvisa investigatore per aiutare un amico accusato di omicidio a Casablanca. Un viaggio interiore che lo cambierà irreversibilmente come uomo e come musicista." Una nuova avventura per l'apprezzato e attivo autore molisano che fa dell'eterna ricerca di se stessi oltre le paure una partitura musicale. "Il romanzo è nato quando si sono incastrate insieme un po' di tessere – afferma l'autore - un viaggio a Casablanca, un'idea che mi vagava nella mente di raccontare un personaggio ironico e conflittuale e il mio amore per il suono del clarinetto. Il resto è venuto di conseguenza." Ostinato Ad Libitum inizia con un corso di tango e arriva al Marocco. Walter Carboni è un clarinettista nato per caso, folgorato da Rhapsody in Blue di Gershwin – rivela il suo talento di orecchio assoluto. Sempre il caso sconvolge la sua routine mediocre che viene drammaticamente sconvolta dalla morte violenta di una giovane donna conosciuta a Casablanca. Il coinvolgimento di un suo amico nella vicenda spingerà Carboni a tornare in Marocco alla ricerca di una verità dentro e oltre le proprie certezze. Tra ironia, spezie esotiche e la polvere africana, un viaggio nell’anima, nella musica interiore e nel talento che, a volte, può salvare la vita.

Nuova avventura anche per Mario Scatolone editore della BigBox Edizioni dopo il successo del romanzo di Charles Papa Sette Giorni rilancia uno sguardo al mondo della musica e a chi lo abita. Nata nel 2019 in Molise BigBox Edizioni si rivolge a un lettore interessato al mondo che lo circonda. L'intento di Scatolone: "siamo interessati a libri che regalano uno sguardo diverso e inatteso, che rifiutano i pregiudizi, le convenzioni, le mode. Le storie nei nostri libri portano il lettore a non guardare sempre nella stessa direzione e a preferire i sentieri poco battuti, ad immedesimarsi in personaggi complessi e fuori dall’ordinario.

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50129 Wed, 29 Mar 2023 15:48:00 +0200
<![CDATA[Museo Sannitico. 30 marzo terza conferenza del ciclo “Paesaggio Pentro e mura poligonali”]]> EVENTI Gli abitati d’altura fortificati nella Protostoria in Europa

La Direzione Regionale Musei Molise comunica che giovedì 30 marzo alle ore 17:30 si terrà la  terza conferenza legata alla mostra temporanea in corso “Paesaggio Pentro e mura poligonali”.  Sarà il direttore del Museo Sannitico e del Museo di Palazzo Pistilli, Davide Delfino,  ad illustrare come nacque e si consolidò in Europa il fenomeno degli abitati fortificati sulle alture, con una conferenza dal titolo “Abitati fortificati nel paesaggio della Protostoria. Il  fenomeno europeo di hillforts e oppida” 

L’ingresso al Museo Sannitico, per la partecipazione alla presentazione, sarà gratuito a partire dalle ore 17:15.

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50126 Wed, 29 Mar 2023 09:55:00 +0200
<![CDATA[Terremoto, parla l'esperto Mancini alla TGR Molise: "La faglia è la stessa di San Giuliano, aspettiamo 48 ore per avere un quadro più preciso"]]> ATTUALITà

La forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, con epicentro a Montagano desta molta preoccupazione per tutta la popolazione residente in Provincia di Campobasso. Nella trasmissione "Buongiorno Regione", andata in onda questa mattina sulle reti RAI nel TGR Molise, è stato intervistato, da  Filippo Bernardi, l’esperto Mario Mancini, della Rete sismica sperimentale italiana. 

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50125 Wed, 29 Mar 2023 09:31:00 +0200
<![CDATA[Primiani (M5S) scrive ad Asrem: Autisti BS meritano risposte immediate]]> POLITICA - REGIONE
«Lo stato di agitazione degli autisti che lavorano per Asrem tramite ditta esterna impone immediata chiarezza a tutela dei lavoratori e a tutela della pubblica amministrazione.

Questa mattina ho inviato una missiva alla direttrice dell’Azienda sanitaria regionale, Evelina Gollo, per chiederle di valutare la legittimità dell’affidamento del Servizio di somministrazione di personale con qualifica BS. Il bando risale al 2018 e fu vinto da una ditta romana che da allora gestisce il servizio.
Ora gli autisti chiedono l'inquadramento lavorativo corretto e le retribuzioni arretrate. In particolare sostengono che, per contratto, dovrebbero prestare le ore di un part-time, ma considerando la reperibilità e i turni notturni, in pratica arrivano a lavorare full time. Le ore in surplus non sarebbero pagate secondo il contratto collettivo che regola i servizi socio sanitari assistenziali, in quanto gli autisti sarebbero inquadrati in altra categoria.

Ritengo che far piena e immediata luce su questi aspetti sia una forma di rispetto nei confronti dei lavoratori che prestano un servizio fondamentale per l’intero Molise; ma sia anche un modo per tutelare la stessa Azienda sanitaria regionale.
Sono quindi certo che sia interesse anche dell’Asrem approfondire la situazione, accertare lo stato dell’arte e adottare, nel più breve tempo possibile, gli atti di competenza con i quali valutare la legittimità dell’affidamento.

In questo modo potremo rispondere alle legittime preoccupazioni di tante famiglie e garantire servizi migliori a tutta la comunità molisana», conclude Primiani.
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50124 Wed, 29 Mar 2023 09:16:00 +0200
<![CDATA[Terremoto: Toma: "Riunione nella notte Comitato sicurezza, nessun danno segnalato"]]> ATTUALITà
Campobasso 29 marzo. - «Mezz'ora dopo la scossa abbiamo riunito, in Questura a Campobasso, il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, che è andato avanti fino alle 3 di notte. Protezione civile operativa e in massima allerta. Abbiamo effettuato la ricognizione telefonica in tutti i Comuni, per vedere se c'erano problemi, ma di danni non ne sono stati segnalati. Abbiamo tenuto sotto sorveglianza un po' tutta la provincia. Dopo il Comitato, mi sono trasferito a Campochiaro, nella Sala Operativa Protezione civile. Ora siamo tutti un po' più tranquilli e in molti, dopo aver trascorso la notte in strada per paura, sono rientrati a casa». Così, all'Adnkronos, il presidente della Regione Molise, Donato Toma, in riferimento alla scossa di terremoto di magnitudo 4.6 nella notte di ieri in provincia di Campobasso. «Per noi - aggiunge - è stata una lunga notte insonne».
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50123 Wed, 29 Mar 2023 08:56:00 +0200
<![CDATA[Raccolta differenziata +15% da gennaio del 2022 a Campobasso, SEA: "Un'opportunità per la città"]]> CRONACA - CAMPOBASSO

Nel corso della tavola rotonda organizzata ieri da Arpa Molise, sede di Campobasso, è intervenuta SEA Spa per parlare delle opportunità della raccolta differenziata per i Comuni.

L’Amministratore Unico Stefania Tomaro ha esposto il percorso gestionale e di investimenti messi in piedi da SEA Spa, in particolare nell’ultimo anno e mezzo ovvero dopo l’approvazione del piano industriale dedicato, rendendo noti i dati sugli incrementi importanti della Raccolta differenziata in città, i maggior investimenti nella comunicazione ambientale e nelle risorse umane, sui processi di digitalizzazione attivati. 

Una conferma, data dai numeri, dell'importanza del riciclo e della raccolta differenziata non solo a beneficio dell'Ambiente, ma di tutta la comunità campobassana: +15% da gennaio di quest’anno rispetto a gennaio del 2022. Non solo, ma è aumentata la quantità di rifiuti umidi raccolti su base annua e il relativo calo della quantità di rifiuti non riciclabili si attesta sulle 1800 tonnellate nel 2022 rispetto al 2021.

“Al netto dell’incremento della Raccolta Differenziata registrata – commenta l’Amministratore unico - il dato che rileva su Campobasso è la volontà condivisa con il Comune socio unico di SEA di perseguire nel percorso individuato. La scelta di dar seguito agli investimenti necessari a garantire il completamento della raccolta è un segnale istituzionale importante che porta delle ricadute dirette sul territorio: incremento della forza lavoro, professionalizzazione di comparto, diminuzione dei costi sostenuti per i conferimenti in discarica, implementazione del sommerso e aumento dei ricavi per vendita delle diverse frazioni merceologiche”.

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50121 Wed, 29 Mar 2023 08:02:00 +0200
<![CDATA[Ue, approvato il regolamento sullo stop a motori a benzina e diesel. L'Italia si astiene]]> ATTUALITà
I ministri dell'Energia dell'Ue hanno approvato un piano per immatricolare auto e furgoni nuovi dal 2035 se funzionanti con motori a scoppio usando carburanti neutri in termini di emissioni: lo ha detto la ministra svedese dell'Energia Ebba Busch. La Commissione europea ritiene che i biocarburanti, su cui ha puntato l'Italia, avranno sempre un'impronta del carbonio molto ampia e, basandosi su coltivazioni, rischia di avere pesanti implicazioni anche sul sistema agroalimentare. 

Per l'Italia l'esclusione dei biocarburanti dal regolamento Ue sulla mobilità sostenibile non è accettabile in quanto non in linea con il principio di neutralità tecnologica. Insieme a Roma, anche Bulgaria e Polonia si sono astenute sull'accordo ratificato a maggioranza dai ministri Ue. L'unico voto contrario è stato espresso dalla Polonia.

La Presidenza ha comunque confermato il mantenimento del Regolamento come punto A al Consiglio Energia di oggi. 

Il tema è se potranno essere registrati nuovi veicoli con motori a combustione interna anche dopo il 2035 se rispetteranno le norme sui combustibili a emissioni neutre. Al momento l'apertura è solo prevista per gli e-fuel (carburanti sintetici) e non per i biocarburanti (basati su scarti organici). 

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50119 Tue, 28 Mar 2023 18:05:00 +0200
<![CDATA[Migranti arrivati ad Ortona: 40 persone saranno ospitate nelle Marche e 20 in Molise]]> ATTUALITà

 "All'incirca la metà di tutto il gruppo resterà in regione Abruzzo tra adulti e parte dei minori. Per il resto destineremo un gruppo di 40 nella regione Marche, così come disposto dal ministero dell'Interno e altri 20 in Molise". - a spiegarlo all'ANSA è il viceprefetto di Chieti, Gianluca Braga, che ha coordinato le operazioni di accoglienza dei 161 migranti arrivati ad Ortona (Chieti) sull'imbarcazione Life Support di Emergency.
«Sono iniziate le operazioni di sbarco dei primi migranti secondo i criteri di priorità adottati dall'Usmaf - ha continuato Braga - che ha fatto una prima valutazione a bordo di tipo sanitario, quindi naturalmente diamo la precedenza alle donne in stato di gravidanza, minori, bimbi piccoli con mamme. La Asl valuterà naturalmente l'esigenza di eventuali ricoveri precauzionali o addirittura casi di 'codice rosso'. Laddove ciò non sia i migranti verranno destinati immediatamente presso il Palasport di Villa Caldari per le operazioni di fotosegnalamento e di identificazione inerenti le attività di polizia di frontiera, per poi essere smistati verso i vari centri.»

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50118 Tue, 28 Mar 2023 17:50:00 +0200
<![CDATA[Frana sulla Provinciale 78, scatta la petizine dei pendolari]]> CRONACA - BASSO MOLISE

E' stata promossa una raccolta firme tra i viaggiatori della linea che collega Montenero/Palata a Campobasso passando anche per Castelmauro, San Felice del Molise, Acquaviva, Tavenna e Mafalda

Continuano i disagi lungo la strada provinciale 78, in direzione di Acquaviva Collecroce. E' un'odissea quella che vivono ormai quotidianamente i pendolari a bordo del pullman che percorre la Provinciale 78 a causa della frana nella strada che causa ritardi sul loro arrivo a destinazione. Anche i conducenti si dichiarano preoccupati perché sono responsabili della sicurezza dei passeggeri che trasportano e dei mezzi che guidano. Una situazione ormai oltre il limite della sicurezza, che quotidianamente mette a repentaglio tutti coloro che, per lavoro o per necessità devono raggiungere Acquaviva. Il video, girato questa mattina, mostra l’autobus di linea in forte difficoltà nel transitare sul tratto di carreggiata invasa dal fango, come puntualmente accade dopo ogni pioggia.

Per lanciare un segnale forte affinché si ponga rimedio a questa situazione, i cittadini che percorrono quella tratta hanno promosso una raccolta firme che sta riscuotendo notevole risonanza.

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50117 Tue, 28 Mar 2023 17:22:00 +0200
<![CDATA[CNU – CUS Molise calcio a 5, Caserta battuto anche al ritorno. In tasca il pass per il secondo turno]]> SPORT - CALCIO

CUS CASERTA-CUS MOLISE 3-4

2-1 primo tempo

Cus Caserta: Squeglia, Antonucci, Baldini, Barone, F. Casella, M. Casella, Giannotti, Palmiero, Salzillo, Tartaglione, Tortora. All. Barbato.

Cus Molise: Di Camillo, Lenoci, Ferrara, Palladino, Trotta, De Nisco, Salvatore, Bozza, Lombardi, Pietrangelo. All. Di Stefano.

Marcatori: Lenoci, Baldini, Palmiero pt;  De Nisco (rig), Casella Michele, Ferrara, De Nisco st.

Con il cuore e con i denti il Cus Molise calcio a 5 conquista il pass per il secondo turno di qualificazione alla fase finale dei Cnu 2023. La squadra di Antonio Di Stefano bissa il successo dell’andata contro il Cus Caserta (al Palaunimol era finita 6-4) imponendosi anche sul sintetico di Santa Maria Capua Vetere con una grande prova di carattere. 

La sfida in terra campana è stata equilibrata e ricca di colpi di scena con gli ospiti bravi a rimanere compatti anche nei momenti difficili e a sfruttare nel migliore dei modi le occasioni da rete avute. Dopo una prima fase di studio il Cus Molise passa in vantaggio grazie a Lenoci. Il Cus Caserta non ci sta ad uscire dalla contesa troppo presto, attacca a testa bassa e riesce a trovare il pareggio con Baldini. Prima del riposo i locali mettono la freccia con Palmiero che firma il 2-1 con il quale si va negli spogliatoi. 

Nella seconda frazione di gioco il Cus Molise parte bene e impatta con il rigore trasformato da De Nisco (concesso per un fallo di mano in area). La sfida resta vibrante ed equilibrata, le due squadre lottano a viso aperto, Caserta torna nuovamente avanti con il timbro di Michele Casella. Ferrara con un tiro dai dieci metri risponde quasi subito e fa 3-3. A questo punto il Cus Molise deve fare i conti con i falli (cinque, quando mancano 11’ alla fine)  ma riesce, cambiando qualcosa, a non commettere più infrazioni. Nel finale i locali si giocano la carta del portiere di movimento, prontamente punita da De Nisco che a porta sguarnita realizza il gol della vittoria. “E’ stata un’affermazione cercata e voluta dai ragazzi – rimarca al termine mister Di Stefano – sapevamo che non era una gara facile e così è stata. Abbiamo giocato sul sintetico, fondo al quale non siamo abituati e questo ci ha creato qualche difficoltà in più. Abbiamo saputo soffrire quando era il momento portando a casa una vittoria meritata”.   

Secondo turno – L’avversaria che contenderà il pass per Camerino ai molisani sarà il Cus Reggio Calabria che ha eliminato il Cus Catanzaro. Si giocherà il 18 aprile al Palaunimol e il 2 maggio in trasferta.

 

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50116 Tue, 28 Mar 2023 17:14:00 +0200
<![CDATA[No della Cassazione francese a estradizione in Italia brigatisti rossi: restano oltralpe anche i 2 molisani]]> ATTUALITà
Di oggi la notizia del no della Cassazione francese all’estradizione dei 10 brigatisti italiani arrestati nel 2021 nell’ambito dell’operazione Ombre Rosse. Tra di loro anche due molisani: Enzo Calvitti, originario di Mafalda (classe '55), che deve  scontare 18 anni, 7 mesi e 25 giorni e 4 anni di libertà vigilata per  i reati di associazione sovversiva, banda armata, associazione con  finalità di terrorismo, ricettazione di armi; e Maurizio Di Marzio, originario di Trivento, (classe '61), che  deve scontare 5 anni per tentato sequestro dell'ex dirigente della  Digos di Roma.
L’estradizione, richiesta dallo Stato Italiano per i 10 ex terroristi rossi rifugiatisi in Francia negli anni ’80, protetti per decenni dalla cosiddetta dottrina Mitterrand, era stata già negata nel giugno 2022 dalla Corte d’Appello di Parigi. Arriva ora il pronunciamento della Suprema Corte, che ha ribadito il suo no alla richiesta avanzata dal governo italiano (premier Mario Draghi) e appoggiata da quello francese guidato da Emmanuel Macron. 
Gli italiani, ricorda la Corte di Cassazione, sono stati giudicati colpevoli, tra il 1983 e il 1995, dalla giustizia italiana, di attentati terroristici, eversione dell’ordine democratico e omicidio aggravato, commessi in Italia, tra il 1972 e il 1982, durante gli “anni di piombo”. Di queste dieci persone che vivono in Francia, le autorità italiane hanno chiesto la loro estradizione nel 2020 per poter scontare la pena in Italia.
"Era un’illusione aspettarsi qualcosa di diverso e (parere personale) vedere andare in carcere queste persone dopo decenni non ha per noi più senso. Ma … c’è un dettaglio fastidioso e ipocrita: la Cassazione scrive che i rifugiati in Francia si sono costruiti da anni una situazione famigliare stabile (…) e quindi l’estradizione avrebbe provocato un danno sproporzionato al loro diritto a una vita privata e famigliare. Ma … pensate al danno sproporzionato che loro hanno fatto uccidendo dei mariti e padri di famiglia. E questo è ancora più vero perché da parte di nessuno di loro c’è mai stata una parola di ravvedimento, di solidarietà o di riparazione. Chissà…". Lo scrive sui social Mario Calabresi, figlio del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972 da un attentato terroristico di estrema sinistra, commentando la decisione dei giudici francesi.
 
(Foto Ansa)
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50115 Tue, 28 Mar 2023 16:41:00 +0200
<![CDATA["Nati per Leggere Molise", gli appuntamenti di aprile presso la Bibliomediateca di Campobasso]]> CULTURA
Gli incontri del mercoledì, per la promozione della lettura a bassa voce condivisa in famiglia, presso la sala "Sergio Zarrilli" della Bibliomediateca comunale, continuano anche ad Aprile e Maggio.
Si può prenotare il pomeriggio di lettura con i piccoli telefonando al numero 349.8391230.
In locandina gli appuntamenti.
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50114 Tue, 28 Mar 2023 16:32:00 +0200
<![CDATA[Agnone, venerdì 31 al "Leonida Marinelli" la presentazione del libro "La mafia dei pascoli" con Giuseppe Antoci.]]> EVENTI
"E nessuno vedeva o denunciava. Fino a quando in quei boschi meravigliosi e unici al mondo non è arrivato Giuseppe Antoci, che è riuscito a spazzare via la mafia dal Parco realizzando un protocollo di legalità che poi è diventato legge dello Stato ed oggi è applicato in tutta Italia. Cosa nostra aveva decretato la sua morte."
Venerdì 31 marzo alle ore 10:00, presso l'aula magna dell'istituto tecnico industriale "Leonida Marinelli" di Agnone si terrà la presentazione del libro "La mafia dei pascoli" alla presenza del dott. Giuseppe Antoci.
Modererà l'incontro Valentina Ciarlante.
La presentazione é aperta a tutti gli interessati.
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50113 Tue, 28 Mar 2023 16:26:00 +0200
<![CDATA[Isernia, la consigliera comunale Gemma Laurelli entra a far parte della rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”]]> ATTUALITà
Da oggi, martedì 28 marzo, la consigliera comunale Gemma Laurelli rappresenterà il Comune di Isernia nel progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”. Lanciato dalla Commissione Europea, unisce gli amministratori locali di tutto il Continente per lavorare insieme e diffondere informazioni sui temi legati all’UE.
Una iniziativa internazionale che sarà da stimolo alle attività amministrative del capoluogo pentro.
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50112 Tue, 28 Mar 2023 16:19:00 +0200
<![CDATA[Di Lucente: «No a scelte imposte dall'alto. A queste condizioni non ci sto». Pronto a costruire un polo alternativo?]]> POLITICA - REGIONE

CAMPOBASSO - “Il centrodestra ha bisogno di un elettroshock”: è il commento del consigliere  regionale Andrea Di Lucente sull’attuale atteggiamento dei partiti in vista delle prossime  Regionali di giugno 2023. Ad, oggi infatti, manca ancora il nome del candidato presidente, decisivo per le decisioni dei singoli rispetto a liste e coalizioni in cui schierarsi.

“Stiamo mostrando il volto peggiore del centrodestra e questo i cittadini non lo meritano,  come non meritano scelte imposte dall’alto e senza ascoltare il territorio. A queste condizioni  non ci sto” ha proseguito l’esponente regionale che, parlando dei partiti, individua proprio  loro come i principali responsabili dei problemi avuti sinora: “Non hanno avuto gli attributi di  fare i partiti e questo ha comportato uno scollamento tra le persone e l’azione politica. Ma  noi lavoriamo al servizio dei cittadini e per il bene comune: se non ascoltiamo, che senso ha? Il centrodestra in questi anni ha mostrato solo litigiosità e corsa alle poltrone. Mai una volta  che si sia fatta squadra o si sia riusciti a fare sintesi sui temi centrali, quelli che interessano ai  cittadini. La coalizione ha commesso tanti errori che hanno scavato un solco con le persone.  Le condizioni per ricucire questo strappo ci sono, ma bisogna veramente avere l'umiltà e il  coraggio di dialogare con i cittadini, di capire cosa vogliono davvero. La politica ha perso il  coraggio di ascoltare perché ha paura di quello che potrebbe sentire. Così, però, c’è il rischio  che la gente, a cui non vengono fornite risposte adeguate, decida di compiere scelte di  rottura”. 

 
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50111 Tue, 28 Mar 2023 16:03:00 +0200
<![CDATA[Sanità, precari Oss tornano a manifestare: Toma non ci vuole incontrare]]> ATTUALITà

Mobilitazione sotto la giunta regionale: da tempo si chiede un incontro con Toma ma il Presidente evita il confronto

“Siamo incazzati neri, non si trattano così le persone”, “siamo stanchi delle loro prese in giro, per protesta non andremo a votare alle prossime elezioni”, “ci stanno portando all’esasperazione, io ho una famiglia da mantenere e lo dico chiaramente: non arrivo a fine mese”. Sono queste le grida di rabbia che si sono levate nella manifestazione di protesta dei precari OSS svoltasi stamane sotto la sede regionale di via Genova.

Una situazione drammatica che ha un unico colpevole, come ben sanno i diretti interessati e buona parte dei molisani: le sciagurate politiche adottate dalla giunta fascio-leghista di Toma. Durante l’epidemia Covid, decine e decine di OSS sono stati assunti in fretta e furia con le solite promesse di stabilizzazione: nonostante tali lavoratori abbiano poi maturato i requisiti per la messa in pianta stabile nelle già sguarnite e carenti di personale strutture sanitarie regionali, nulla da fare! La giunta di “centro-destra” non vuol saperne di rispettare gli impegni e le normative (legge 13 del 2022) che essa stessa aveva preso e promulgato in questa legislatura!

Quanto avvenuto stamane, inoltre, sa ancora più di beffa! Il sit-in di protesta era stato annunciato da giorni, così come la richiesta dei manifestanti, appoggiati da Emilio Izzo, di avere un confronto con il presidente Toma. Presidente che stamane ha ben pensato prima di non farsi trovare nella sede di via Genova; poi, giunto solo in tarda mattinata, ha respinto la richiesta di un faccia a faccia affermando di avere ben altre priorità. Quali? La discussione sullo stato della sanità molisana! Capiamoci! Dopo che per anni non si è fatto nulla, stamane, guarda un po’, non si potevano trovare dieci minuti per comprendere i problemi reali di questi lavoratori. Episodio che ha finito, ovviamente, con l’esacerbare gli animi dei presenti.

Il nostro partito, come sempre, si schiera dalla parte giusta, con questi lavoratori sfruttati fino a che c’era bisogno, illusi e ora trattati in questo modo! Rilanciamo, inoltre, la nostra critica; proprio sul delicato tema OSS la giunta fascio-leghista Toma sta operando in maniera squallida e provocatoria: si è promesso il posto sia a queste decine di persone sia ai vincitori di apposito concorso pubblico! Nulla di nuovo, insomma, divide et impera! La borghesia tiranneggia le masse popolari cercando di mettere le une contro le altre, seminando competizione fra i lavoratori. Tentativo da respingere! Perché proprio questo temono sia “centro-sinistra” che “centro-destra”, appoggiati indirettamente dai morbidissimi sindacati confederali che nulla o quasi stanno facendo su tale tema: l’unità dei lavoratori, l’unità delle lotte e delle rivendicazioni delle masse popolari.

Il PMLI, difatti, rimarca la sua posizione: per ottenere successo, è necessario che attorno a questi precari si stringano i partiti comunisti, il mondo sindacale, i lavoratori del settore, le masse popolari! Solo lottando uniti si potrà difendere il diritto al lavoro e vedere garantita una sanità pubblica realmente efficiente! Ancora meglio, le rivendicazioni degli OSS, come quelle dei lavoratori del trasporto pubblico su gomma, degli studenti, dei pendolari, ecc devono unirsi! Le tante lotte sociali in corso in Molise potranno trovare una sicura via di successo solo nel quadro generale del fronte comune contro le scellerate e antipopolari decisioni dei politicanti di “destra” o “sinistra”. 

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50110 Tue, 28 Mar 2023 15:56:00 +0200
<![CDATA[Il prof Luigi Pizzuto all’omnicomprensivo di Casacalenda: “Poesie a pezzi” incanta i ragazzi del Silvio Di Lalla ]]> ISTRUZIONE
Le poesie del prof Luigi Pizzuto, tratte dall’ultimo lavoro “Poesie a pezzi”, sono state spunto di riflessione per i ragazzi del Silvio Di Lalla di Casacalenda nella mattinata di oggi, 28 marzo, nell’Auditorium dei licei.
La poesia serve a leggere nell’animo umano, a capire le persone autentiche, a cogliere quelle sfumature che solo chi è sensibile riesce ad interpretare e Luigi Pizzuto, pur analizzando tematiche forti quali la guerra, riesce con i suoi versi a donare il piacere della lettura che emoziona e incanta. 
Hanno partecipato all’incontro le classi quarta e quinta del Liceo delle Scienze Umane, le classi quinte dell’Istituto Tecnico Economico e del Liceo Linguistico e la classe terza della secondaria di primo grado. Grandi e piccoli insieme, alcuni dei quali stanno vivendo la stessa esperienza, un percorso importante che volge al termine e che apre nuove porte e paure, decisioni e speranze, sogni che solo la poesia riesce a raccontare. La stessa poesia che unisce, coinvolge, stimola la fantasia degli studenti.
Presenti all’incontro la Dirigente scolastica Filomena Giordano, che ha dialogato con l’autore, e il professore Ubaldo Spina che ha curato la prefazione del libro, del quale ha fornito in maniera analitica ed elegante le giuste chiavi di lettura. Già docente e vicepreside dell’Istituto Tecnico Commerciale del "Silvio Di Lalla", per il prof Spina è stato come tornare a casa.
Un’altra iniziativa importante nell’ampia offerta didattica dell'omnicomprensivo di Casacalenda, che ha saputo donare oggi ai ragazzi emozionati e partecipi, per riprendere le parole del poeta, “un raggio di sole che riscalda le stanze del cuore”.
 
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50109 Tue, 28 Mar 2023 15:21:00 +0200
<![CDATA[Tennistavolo: tutti i vincitori dei tornei a Petrella Tifernina]]> SPORT

Nel corso del mese di marzo la società ASD P.G.S. Shalom di Petrella Tifernina ha organizzato, presso il centro Betania, diverse competizioni pongistiche che hanno visto convergere su Petrella quasi tutti gli atleti agonisti molisani.

Il 12 marzo 2023 si sono svolti gli ultimi tornei giovanili e master regionali previsti per l’anno agonistico 2022/2023 e il 26 marzo 2023 si sono svolti gli ultimi tornei di categoria di qualificazione ai campionati italiani che si svolgeranno a Riccione a giugno prossimo.

Tra le partite maggiormente combattute si segnalano la partita disputata nei giovanili under 13 tra i giovanissimi Tiziano Amoroso della Shalom Petrella e Antonio Pasquino della Fly Sport di Guglionesi e la partita disputata nella finale del torneo di 6^ categoria disputata tra Giuseppe Maurizio della Fly Sport Guglionesi e Giuseppe Francischiello della Shalom Petrella.

Nella partita degli under 13 l’atleta guglionese Pasquino si imponeva nella prima parte vincendo i primi due set ma l’atleta petrellese Amoroso riusciva a ribaltare completamente l’esito finale vincendo i successivi due set e risolvendo la partita con un 5 set finale vinto al cardiopalma per 12 a 10. La finale di 6^ categoria vinta per 3 a 1 (14-12, 8-11, 11-7, 11-4) dall’atleta di Guglionesi, Giuseppe Maurizio, sul petrellese Giuseppe Francischiello è stata una partita durissima e molto combattuta al di là del punteggio finale risolta dal guglionese soprattutto sul piano tattico mantenendo maggiormente il palleggio sul tavolo e approfittando di un calo del petrellese nel terzo e soprattutto nel quarto set. 

I risultati finali dei tornei svolti:

Under 13: 1) Tiziano Amoroso (ASD P.G.S. Shalom di Petrella), 2) Antonio Pasquino (ASD Fly Sport INAIL Molise di Guglionesi), 3) Nicolò Mastrogiuseppe (ASD P.G.S. Shalom di Petrella);

Under 15: 1) Michele Salvatore (ASD P.G.S. Shalom di Petrella),  2) Matteo Garofalo (ASD P.G.S. Shalom di Petrella);

Under 17: 1) Antonio Savastano (ASD P.G.S. Shalom di Petrella), 2) Adamo Pasquino (ASD Fly Sport INAIL Molise di Guglionesi), 3) Simone Giannelli (ASD P.G.S. Shalom di Petrella) e Marinelli Nikolay (ASD P.G.S. Shalom di Petrella);

Master over 40: 1) Luigi De Bernardo (ASD Tennistavolo Campobasso), 2) Massimo Mauriello (ASD Ping Pong Boiano), 3) Carlo Tatti (ASD Universal Gym Center Isernia) e Leonardo Manna (ASD Ping Pong Boiano);

6^ categoria: 1) Giuseppe Maurizio (ASD Fly Sport INAIL Molise di Guglionesi), 2) Giuseppe Francischiello (ASD P.G.S. Shalom di Petrella), 3) Josè Ruscitto Marinelli (ASD P.G.S. Shalom di Petrella) e Antonio Savastano (ASD P.G.S. Shalom di Petrella);

5^categoria: 1) Carlo Tatti (ASD Universal Gym Center Isernia), 2) Mario Pompei (ASD Universal Gym Center Isernia), 3) Bernardo Cosimi (ASD Tennistavolo Campobasso) e Eugenio Di Cesare (ASD Tennistavolo Campobasso).

Prossimo e ultimo torneo regionale per l’anno agonistico 2022/23 per il prossimo 16 aprile 2023 con gli assoluti di categoria che si svolgeranno a Campobasso presso la palestra di via Scardocchia.

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50108 Tue, 28 Mar 2023 15:04:00 +0200
<![CDATA[Giovedì 30 marzo al Circolo Sannitico si parlerà di Musica e pratiche di canto a Gambatesa]]> EVENTI Quarto appuntamento del ciclo “I suoni e l’osso”, Musica e pratiche di canto a Gambatesa tra trasmissione intergenerazionale dei saperi e digitalizzazione dei patrimoni etnomusicali

Giovedì 30 marzo, alle ore 17.30, al Circolo Sannitico, per il ciclo d’incontri “I suoni e l’osso” sarà la volta dell’appuntamento con Giovanni Carozza e “Musica e pratiche di canto a Gambatesa tra trasmissione intergenerazionale dei saperi e digitalizzazione dei patrimoni etnomusicali”.

“I suoni e l’osso” consiste in un ciclo di ben cinque incontri dal forte interesse etnoantropologico ed etnomusicale che ha promosso il Comune di Campobasso, attraverso l’assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e l’Archivio di Stato di Campobasso, l’Università degli Studi del Molise – Centro di Ricerca BIOCULT e la Bibliomediateca Comunale di Campobasso.

Nell’incontro di giovedì 30 marzo al Circolo Sannitico, intitolato “Musica e pratiche di canto a Gambatesa tra trasmissione intergenerazionale dei saperi e digitalizzazione dei patrimoni etnomusicali”, verrà illustrato il lavoro di raccolta certosino e attento di un gruppo di custodi della tradizione e cultori della storia di questa pratica di canto e improvvisazione poetica condivisa che oggi si è trasformata in un importante inventario partecipativo delle Maitunat (https://www.maitunat.it ) in cui non solo sono raccolte le diverse edizioni del canto, ma anche le esperienze formative rivolte alle giovani generazioni, gli scambi con altre pratiche di canto e improvvisazione poetica simile e molte notizie e documenti storici riservati a questa importante tradizione musicale.

La presentazione si inserisce in un lavoro di valorizzazione di questa attività prevista dal Progetto del Comune di Gambatesa “Domus Gigantum” in collaborazione con il Centro di Ricerca BIOCULT dell’Università degli Studi del Molise e il GAL ‘Molise verso il 2000’ che intende lavorare, tra i suoi vari aspetti, anche e proprio sulla ricucitura intergenerazionale relativa alle tradizioni musicali locali come forma di rafforzamento della coesione sociale e di musicoterapia delle relazioni collettive attraverso un esperimento di condivisione creativa e performativa. Animeranno il dibattito Letizia Bindi, Vincenzo Lombardi e Luca D’Alessandro.

Ad aprile, il 19, alle ore 17.30, la rassegna “I suoni e l’osso” si concluderà con l’incontro che avrà come tema il testo di Stephen C. Cappannari e Leonard W. Moss “Studi antropologici in Molise. Bagnoli del Trigno 1954-1969” a cura di Gino Massullo.

]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50107 Tue, 28 Mar 2023 14:55:00 +0200
<![CDATA[Sonus Domini: itinerari musicali e interreligiosi per la Pasqua in Molise ]]> EVENTI

Un progetto originale di Ambrogio Sparagna sul dialogo interreligioso, "Sonus Domini. Canti e racconti della passione nel dialogo con il mondo ortodosso, ebraico, arabo"

Il Molise come crocevia del dialogo interreligioso attraverso la musica e i suoi protagonisti. Una occasione speciale per riscoprire il territorio attraverso due spettacoli di grande intensità tematica e artistica.

Una produzione targata Regione Molise, Fondazione Molise Cultura e Finisterre, nell’ambito del cartellone Palcoscenici in programma  il 30 marzo al Teatro Risorgimento di Larino (CB) e il 31 marzo al Cinema Teatro K di Casacalenda (CB).

In scena il repertorio di canti e musiche sacre popolari tra San Francesco, San Filippo Neri e Sant’Alfonso Maria dè Liguori e alcune testimonianze legate alla Settimana Santa e ai rituali della Passione in Molise.

Un viaggio tra Laude, Canzoncine spirituali, Canti processionali e della Passione accompagnati dagli strumenti musicali della tradizione appenninica con particolare riferimento ai suoni del periodo pasquale in terra molisana.

Oltre alla Direzione del Maestro Ambrogio Sparagna, di particolare rilevanza la partecipazione dell'attrice Iaia Forte e del poeta Davide Rondoni e l'intervento di ospiti speciali come il cantante Theodoro Melissinopoulos, il liutista Ziad Trabelsi e il sassofonista Gabriele Coen.

GLI SPETTACOLI

LARINO (CB) giovedì 30 marzo - Teatro Risorgimento, h. 21.00

Il Cammino

Lungo un ideale sentiero molisano della Transumanza ecco l'incontro con il mondo ortodosso e il misticismo che accomuna la dorsale appenninica con il Sacro Monte dell'Athos. Iaia Forte ci guida con i suoi racconti attraverso un cammino che accoglie i canti della potente voce ellenica di Theodoro Melissinoupoulos.

CASACALENDA (CB) venerdì 31 marzo – Cinema Teatro K, h. 21.00

Le Campane della Gioia

Dal Matese al grande mare per incontrare sulla strada verso l'Oriente adriatico i suoni del suonatore di oud tunisino Ziad Trabelsi e del sassofonista ebreo Gabriele Coen intrecciati alle liriche del poeta Davide Rondoni.

Solisti Orchestra Popolare Italiana

Ambrogio Sparagna: voce, organetti - Anna Rita Colaianni: voce - Clara Graziano: voce, organetto - Erasmo Treglia: nyckelharpa, ghironda - Romolo Martufi: percussioni - Antonio Guglielmo: traccole, campanacci

Ospiti

IAIA FORTE

Valente attrice di cinema e performer di richiamo nel panorama italiano. Una delle voci narranti più intense del teatro italiano.

DAVIDE RONDONI

Poeta e scrittore di grande rilevanza, da sempre impegnato sui temi della religiosità e della poesia popolare. Autore di numerose pubblicazioni e molto attivo nel panorama della nuova poesia.

THEODORO MELISSINOPOULOS

Grande voce della musica greca e dominatore assoluto del palco per la sua intensa interpretazione dei repertori tradizionali e più moderni.

ZIAD TRABELSI

 

 

Ingresso gratuito su prenotazione Ciaotickets

 

Larino Teatro Risorgimento 30 marzo 2023

https://www.ciaotickets.com/biglietti/ambrogio-sparagna-sonus-domini-larino

 

Casacalenda Cinema Teatro K 31 marzo 2023

https://www.ciaotickets.com/biglietti/ambrogio-sparagna-sonus-domini

 

 

Solista dell'Orchestra di Piazza Vittorio e virtuoso di oud arabo. Poliedrico artista tunisino con grande esperienza in progetti di teatromusica e di produzioni multimediali.

GABRIELE COEN

Raffinato sassofonista e clarinettista jazz con molti progetti dedicati alla riscoperta delle musiche klezmer e più in generale legate alla diaspora ebraica nel mondo. Attivo in molte collaborazioni nazionali e internazionali
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50106 Tue, 28 Mar 2023 12:52:00 +0200
<![CDATA[Riforma della giustizia, a Isernia avvocati in sciopero: chiesto tavolo di confronto al governo]]> CRONACA - ISERNIA
Gli avvocati isernini hanno deciso di aderire all'astensione collettiva nazionale dalle attività giudiziarie, dal 19 al 21 aprile prossimi.
 
La comunicazione ufficiale giunge dal presidente della Camera Penale Circondariale di Isernia, Francesco La Cava, che conferma l’adesione allo sciopero nazionale indetto dall’Ucpi che convergerà, venerdì 21 aprile, in una manifestazione nella capitale.
 
Lo sciopero nasce dalla necessità ricordare al governo gli impegni presi in merito alla riforma della giustizia penale e dell’ordinamento giudiziario. 
«Si assiste - recita la delibera della Giunta Ucpi- ad un eclatante quanto paradossale contrasto tra le idee ed i programmi di riforma liberale della giustizia penale che il Ministro Carlo Nordio ha formalmente e solennemente annunciato in Parlamento, e che egli continua a ribadire e rivendicare, con sincera e profonda convinzione, in ogni occasione pubblica e di interlocuzione con l’avvocatura e la quotidiana realtà di una politica giudiziaria, governativa e parlamentare, ispirata al più vieto populismo giustizialista e pronta, ancora più che nei precedenti governi, a dare ascolto e privilegiata priorità alle esigenze corporative e politiche della magistratura, la cui forza di condizionamento della macchina amministrativa ministeriale, tuttora dominata da magistrati ivi distaccati in spregio al principio della separazione dei poteri, lungi dall’essere finalmente ridimensionata come nei dichiarati propositi della nuova maggioranza politica, appare al contrario ulteriormente rafforzata.»
 
Per quanto concerne le attività in programma presso il Tribunale pentro, si garantisce che "l'astensione avverrà in modalità tali – si legge sulla nota della Camera Penale di Isernia – da determinare il minimo disagio per i cittadini e ogni comunicazione in merito verrà pubblicata sul sito internet delle Unioni delle Camere Penali italiane www.camerepenali.it nonché con altri altri mezzi di comunicazione".  
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50105 Tue, 28 Mar 2023 12:25:00 +0200
<![CDATA[Sanità molisana sempre più in difficoltà, concorso per 25 medici andato deserto]]> ATTUALITà
Nuovo concorso Asrem andato deserto. Dopo quello che sembrava un segnale di speranza con l'assunzione dei sette medici chirurghi, l'Asrem si trova a fronteggiare una nuova battuta d'arresto.
 
Secondo quanto riporta AnsaMolise, il concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato di 25 medici della disciplina di Medicina e Chirurgia d'accettazione e urgenza è andato deserto.
 
L'Asrem ha tuttavia già reso nota l'indizione di un nuovo Avviso pubblico per titoli econtestualmente un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami per la ricerca delle figure professionali richieste.
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50104 Tue, 28 Mar 2023 11:45:00 +0200
<![CDATA["Concessioni demaniali marittime, una storia infinita": sabato 1° aprile il convegno a Termoli]]> EVENTI
Il Comune di Termoli e l’Associazione “Sepino nel Cuore APS”, con la propria “Sezione Giuridica – Nerazio Prisco”, organizzano sabato primo Aprile 2023 ore 10,30, il convegno dal titolo “Concessioni demaniali marittime: una storia infinita” presso la Sala Consiliare del Comune di Termoli.
Presiederà Carmine Volpe, Presidente Aggiunto Consiglio di Stato.
Parteciperanno in qualità di relatori: Domenico Cerqua, Magistrato Corte dei Conti Molise; Pino Ruta, Avvocato Amministrativista; Sergio Mostacci, Comandante Capitaneria di Porto di Termoli; Antonio Capacchione, Presidente Nazionale del Sindacato Italiano Balneari; Domenico Venditti, Presidente Regione Molise del Sindacato Italiano Balneari; Andrea Ferrante, Dottorando di ricerca, Università degli Studi del Molise.
I saluti sono affidati a Francesco Roberti, Sindaco di Termoli e Presidente della Provincia di Campobasso, nonché a Pasquale Giordano, Presidente dell’APS “Sepino nel Cuore”.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Termoli, della Provincia di Campobasso e dell’Università degli Studi del Molise.
 
Come noto, nelle sentenze “gemelle” dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 2021, i giudici hanno sancito che devono essere disapplicate, anche da parte della Pubblica Amministrazione, le norme della legge di bilancio per il 2019 che prorogavano le concessioni al 2033.
Anche recentemente il Consiglio di Stato è intervenuto nuovamente sulla questione, affermando incidentalmente come la proroga di un anno - fino al 2024, disposta dal recentissimo “Decreto Milleproroghe”, vada disapplicata. Altresì il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una lettera inviata ai presidenti di Camera e Senato lo scorso febbraio, era intervenuto sulla questione.
 
Il tema offre numerosi spunti di riflessione: la tutela degli investimenti degli attuali concessionari, la valorizzazione dell’immenso patrimonio costiero italiano, il rispetto delle regole sulla concorrenza, il rapporto con l’Unione Europea.
]]>
http://www.moliseweb.it/info.php?id=50102 Tue, 28 Mar 2023 11:14:00 +0200