Corsa contro la fame, la D'Ovidio lotta con sport e solidarietà - Molise Web giornale online molisano
Sabato - 03 Giugno 2023

Corsa contro la fame, la D'Ovidio lotta con sport e solidarietà

 

 

 

Come preannunciato, il 9 e 11 maggio 2022 gli studenti delle classi prime, seconde e terze del Liceo D’Ovidio, guidate dai docenti e armati di pettorine, cappellini, scarpe da tennis e, soprattutto da un cuore in cui è cresciuto lo spirito di solidarietà, hanno effettuato per le strade di Larino la CORSA CONTRO LA FAME. L’iniziativa, promossa ogni anno all’interno delle scuole italiane da Azione contro la Famee patrocinata dal CONI, rappresenta il progetto didattico, sportivo e solidale più grande al mondo.

 

A livello nazionale, sono oltre mille e duecentole scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado che, insieme anovecentodocenticoordinatori, hanno scelto di aderire a un eventodi sensibilizzazione e di sport che,dalla sua nascita, ha coinvoltoin tutto il mondopiù di sette milioni di studenti di oltre 28mila scuole. Un vero e proprio movimento di studenti “podisti”. In Italia, questo anno,sono 120 mila gli studenti, di oltre 450 Istituti comprensivi, che nelle prossime settimanedaranno vita ad una grande corsasolidalein 82 città italiane.

 

IL PASSAPORTO SOLIDALE E LA GIORNATA FINALE

Dopo il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla professoressa Colagiovanni e dai docenti dell’Istituto in collaborazione con Azione Contro La Fame, gli studenti hanno lavorato sui kit didattici, producendo a loro volta dei lavori come powerpoint, video e cartelloni e sesnsibilizzando parenti e amici. Perciò,  pronti a mobilitarsi per diventare parteattiva del progetto e, armati di “passaporto solidale”, hanno e colorato le strade della città per ricevere promesse  di donazione per ogni tratto di corsa svolto durante le giornate conclusive del progetto, promosse da ogni singola scuola.

LE DONAZIONI RACCOLTE SARANNO INVIATE NEI PROSSIMI GIORNI AD AZIONE CONTRO LA FAME.

“Con questo progetto, grazie all’impegno di migliaia di studenti e dei docenti- ha dichiarato Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la Fame -accendiamo i riflettori sulla crisi alimentare che colpisce le comunità più vulnerabili del mondole quali, oltre alla attuale emergenza sanitaria, sono spesse già flagellate daguerre, povertà ed effetti deicambiamenti climatici. Negli studenti e nei docenti troviamo i nostri principali ‘alleati’, a dimostrazione del fatto che la scuola, con il coinvolgimento di tutti i suoi attori, può trovare quelle sinergie utili per contribuire, davvero, alla creazione di un mondo migliore e, soprattutto, libero dalla fame”.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it