Campobasso: Sant'Antonio Abate per il secondo anno niente festeggiamenti a causa del covid
Oggi 17 gennaio 2022 ricorre la festa di Sant'Antonio Abate, molto sentita a Campobasso. Ha origini antichissime e cade nel pieno della stagione invernale. Sant'Antonio Abate é protettore del fuoco e degli animali domestici, quindi era tradizione la benedizione degli animali verso mezzogiorno, poi veniva acceso un grande falò che veniva benedetto dal parroco, a devozione del Santo.
Nel pomeriggio si svolgeva la processione lungo le strade del quartiere a cui seguiva la celebrazione di una Messa Solenne. Dopo i riti religiosi si dava inizio alla festa profana e al divertimento visto che in questo giorno inizia anche il carnevale, i residenti del posto si radunavano nella piccola piazza antistante la chiesa dove non potevano mancare il buon cibo come i cavatelli conditi con sugo di carne di maiale, le fave cotte, un buon bicchiere di vino rosso, poi la musica con i canti popolari in dialetto campobassano e a chiudere la serata con tanta ironia le maitunate di Nicola Mastropaolo che come sempre in questa serata anche se fredda si respirava un'atmosfera quasi magica tra lo scoppiettare e il calore del fuoco, l'allegria e i profumi delle vivande. Purtroppo a causa del covid anche quest'anno per la seconda volta tutto questo resta solo un ricordo.
Questa sera nella chiesa di Sant'Antonio Abate alle ore 18 sarà celebrata una Santa Messa Solenne dall'Arcivescovo monsignor Giancarlo Maria Bregantini e dal parroco don Ugo Iannandrea nel rispetto di tutte le norme anti-covid. Con la speranza che il prossimo anno si possa tornare a festeggiare insieme.
“BORDER_LIGHT: ISTRUZIONI PER ABITARE IL MARGINE” è uno dei progetti vincitori dell’avviso pubblico "Creative Living Lab – 3 edizione ", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea...
In seno ai festeggiamenti per la Festa della Madonna di Costantinopoli, protettrice di Pietracatella, si svolgeranno domani e dopodomani una serie di manifestazioni legate alla antica tradizione della Madonna della ricotta, organizzate dalla...
di Denise Michela Pengue Ieri sera, al teatro Savoia, è andata in scena la commedia “Che Bordello" scritta e diretta da Vittorio Marchetti. La commedia delizia gli spettatori con le divertenti vicende di un bordello che, situato...
A Larino, in occasione della Solennità di San Pardo, sono tornati a sfilare i carri infiorati trainati da buoi e pecore, dopo due anni consecutivi di stop forzato imposto dall'emergenza pandemica. Uno dei più belli e suggestivi...