di Viviana Pizzi
Lorenza Carlassare Presidente della Repubblica, una giurista di alto profilo proveniente dall'Università di Padova come professoressa emerita di diritto Costituzionale. E' il sogno del grande elettore del Movimento Cinque Stelle Molisano Andrea Greco. Ce lo ha confidato in una intervista che abbiamo realizzato ieri pomeriggio a margine della conferenza stampa sulla nomina della consigliera di parità del Molise.

Il nome ufficiale del Movimento Cinque Stelle ad oggi non esiste ancora, si attendono le ultime trattative prima di lunedì, probabilmente proprio per arrivare a un nome condiviso. Per Greco quello di Silvio Berlusconi, a tutt'oggi candidato del centrodestra a meno che non ci siano ripensamenti dell'ultima ora, è un nome "totalmente irricevibile" per il suo passato politico ma anche perché troppo presente nella vita politica del Paese. Ma avverte: "non si faccia l'errore del gioco al ribasso, ossia quello di continuare a proporre Silvio Berlusconi per poi far accettare qualsiasi altro nome alternativo".
Un gioco che ci potrebbe portare alla presidenza della Repubblica un qualsiasi nome spendibile ma di una sola parte politica. Il nome invece va condiviso laddove sia possibile.
Ma vediamo chi è Lorenza Carlassare. Allieva di Vezio Crisafulli è stata la prima donna, in Italia a ricoprire la cattedra di diritto costituzionale Ha insegnato prima all'Università di Padova, poi a Verona e quindi a Ferrara, prima di far ritorno a Padova, nella cui facoltà di giurisprudenza ha insegnato fino alla collocazione fuori ruolo. È accademica dei Lincei, oltre che socia dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti di Padova. Fu già proposta dal Movimento Cinque Stelle come candidata nel 2014 alla presidenza della Repubblica. Fu una fiera avversaria della Riforma Costituzionale Renzi- Boschi e fu sostenitrice del no al referendum del 4 dicembre. Ha votato invece per il sì al taglio dei parlamentari nel 2020.
.