Ristorante, supermercato, uffici, parrucchiere, scuola: obbligo di indossare dispositivi protezione resta solo in alcuni contesti, in altri casi è solo raccomandata:
-
Negozi e luoghi di intrattenimento, stop all'obbligo di mascherina nei negozi, nei bar e nei ristoranti. L'obbligo rimane per gli spettacoli aperti al pubblico nei cinema, nei teatri, nei locali di intrattenimento e musica dal vivo e per tutti gli eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
-
Luoghi di lavoro, sarà obbligatorio indossare la mascherina per lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali, incluse le residenze per anziani. Il testo del provvedimento in merito all'obbligo della mascherina non fa riferimento agli altri luoghi di lavoro pubblici e privati.
-
Trasporti, l'obbligo rimane anche nel trasporto pubblico locale, compreso quello scolastico, e a lunga percorrenza. Sarà obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 anche su treni, navi, aerei.
-
Scuola, obbligo di indossare la mascherina nelle aule resta fino alla fine dell’anno scolastico, come previsto dal decreto approvato a marzo.