Borsa di Studio Di Girolamo, 3ª edizione. Le vincitrici: Giorgia Salvatore e Giorgia Gasbarrino - Molise Web giornale online molisano
Domenica - 02 Giugno 2024

Borsa di Studio Di Girolamo, 3ª edizione. Le vincitrici: Giorgia Salvatore e Giorgia Gasbarrino

Articoli Correlati

LA REDAZIONE

CAMPOBASSO. L’aula magna del Liceo Classico Mario Pagano ha accolto con grande emozione la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso dedicato alla memoria del professor Domenicangelo Di Girolamo, riservato agli studenti pendolari. Il concorso, nato per valorizzare il sapere come forma di libertà e consapevolezza, ha visto la partecipazione di undici elaborati, attentamente valutati da una commissione di esperti.

La commissione, composta dal dirigente scolastico Antonello Venditti e dai professori Mariantonietta Di Girolamo, Sergio Sammartino, Maria Giovanna Iannaccone, Addolorata Iafanti, Antonia De Lisa e Sabina Esposito, ha premiato con borse di studio da mille euro ciascuna due studentesse di Petrella Tifernina: Giorgia Gasbarrino della 2A e Giorgia Salvatore della 3A.

Gli elaborati premiati

Giorgia Gasbarrino ha conquistato la commissione con il suo elaborato intitolato “Anime riflesse”. Il giudizio della commissione ha sottolineato la particolare originalità del tema, trattato con una doppia focalizzazione interna che ha donato intensità emotiva alla narrazione. “L’elaborato procede attraverso un andamento del periodare che è piano e fluido e si caratterizza per il lessico ricco e variegato”, ha dichiarato la commissione.

Giorgia Salvatore, invece, ha vinto con il tema “La meraviglia nell’osservazione della natura: due studiosi si raccontano (Aristotele e Mendel)”. Il suo lavoro, strutturato come un dialogo tra il filosofo Aristotele e lo scienziato Mendel, ha affascinato per l’originalità e l’interdisciplinarietà della trattazione. “La vivacità della forma dialogica arricchisce il testo di validi rapporti culturali ed è caratterizzata da un lessico pertinente e variegato”, ha elogiato la commissione.

Un ricordo che vive nel sapere

Silverio Di Girolamo, figlio del professor Domenicangelo, ha espresso gratitudine per il successo del concorso, che quest’anno coincide con il decimo anniversario della scomparsa del padre. “Il nostro obiettivo è trasmettere agli alunni l’importanza del sapere come forma di libertà e consapevolezza, e grazie al contributo del Liceo Classico e di tutti coloro che partecipano alla realizzazione del premio speriamo di esserci riusciti”, ha affermato. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla professoressa Simonetta Tassinari, che ha ricordato l’esempio di vita del professor Di Girolamo, e a Cristiano Valle, Pier Paolo Giannubilo e Giovanni Moffa per la loro disponibilità a partecipare al video commemorativo.

Mariantonietta Di Girolamo, figlia del professore e membro della commissione, ha espresso particolare soddisfazione per l’impegno e l’accuratezza dimostrati dagli studenti. “Gli elaborati proposti denotano impegno e accuratezza nell’esecuzione, apprezzabili capacità linguistiche ed espressive, ma soprattutto la curiosità e l’interesse degli studenti nei confronti delle discipline e degli argomenti oggetto di studio”, ha dichiarato. La professoressa ha concluso riconoscendo il merito di tutti i partecipanti nel saper creare legami tra le voci del passato e l’attualità, mostrando il piacere di mettersi in ascolto e di riflettere sulla realtà contemporanea.

La cerimonia ha rappresentato non solo un momento di celebrazione per i vincitori, ma anche un’occasione per ricordare l’eredità culturale del professor Domenicangelo Di Girolamo, perpetuata attraverso l’impegno e la passione dei giovani studenti del Liceo Classico Mario Pagano.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it