Accadde Oggi 1 giugno #almanacco - Molise Web giornale online molisano
Giovedì - 01 Giugno 2023

Accadde Oggi 1 giugno #almanacco

Oggi 1 giugno la Chiesa festeggia San Giustino, martire

1495 – Il frate John Cor registra il primo lotto conosciuto di scotch whisky.
1645 – Iniziano formalmente a Munster e Osnabrück in Vestfalia le trattative di pace per porre fine alla guerra dei trent’anni.Vi partecipano i rappresentanti del Sacro Romano Impero Germanico di Ferdinando III d’Asburgo da una parte, e quelli di Francia di Luigi XIVsotto la reggenza della madre Anna d’Austria assieme e quelli svedesi della Regina Cristina dall’altra. Le trattative dureranno tre anni.
1794 – Glorioso Primo di Giugno
1815 – Napoleone Bonaparte giura fedeltà alla Costituzione francese
1831 – James Clark Ross scopre la posizione del Polo Nord magnetico sulla Penisola di Botnia
1840 – Samuel Cunard completa la traversata di un vaporetto a ruota da 700 tonnellate, da Liverpool, Inghilterra ad Halifax, in Nuova Scozia
1869 – Thomas Edison riceve il brevetto per la sua macchina elettiva elettrica.
1909 – L’esposizione mondiale Alaska-Yukon-Pacific Exposition apre a Seattle (Washington)
1910 – La spedizione di Robert Falcon Scott verso il Polo Sud lascia l’Inghilterra.
1941 – Seconda guerra mondiale: fine della battaglia di Creta; l’isola viene conquistata dai tedeschi.
1942 – Seconda guerra mondiale: il giornale di Varsavia Liberty Brigade pubblica le prime notizie riguardo l’esistenza dei campi di concentramento.
1962 – I curdi rivendicano presso l’ONU il loro diritto all’indipendenza
1965 – Un incidente dentro una miniera in Giappone (Yamano) causa 237 morti.
1967 – Viene pubblicato in Inghilterra Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles
1973 – Telebiella chiude i battenti sotto il governo Andreotti
1980 – La Cable News Network (CNN) inizia le sue trasmissioni
1988 – Il presidente statunitense, Ronald Reagan, e quello sovietico, Michail Gorba?ëv stipulano un accordo per l’eliminazione dei missili a media gittata
1990 – George H. W. Bush e Michail Gorba?ëv firmano un documento riguardo alla riduzione del 30% delle loro armate nucleari
1998 – Viene istituita la Banca centrale europea incaricata dell’attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell’Unione europea che hanno aderito alla moneta unica e che formano la cosiddetta zona euro. S?e all’Istituto Monetario Europeo.
L’olandese Wim Duisenberg si insedia come primo presidente della Banca centrale europea.
2003 – La Cina inizia a riempire il bacino dietro la massiccia diga delle Tre Gole, innalzando il livello dell’acqua di oltre 100 metri
2005 – Con un referendum, i Paesi Bassi rifiutano la creazione di una Costituzione Europea
2009 – Un Airbus A330-200 di Air France partito da Rio de Janeiro e diretto a Parigi scompare dai radar brasiliani alle ore 8 circa. 228 le persone a bordo, tra queste 10 italiani, 3 di origine trentina.
La General Motors avvia la procedura di bancarotta regolata dal Chapter 11. È il quarto maggior fallimento della storia degli Stati Uniti.

 

Festa internazionale dei bambini
Giornata internazionale del latte

Giornata Mondiale dei genitori

 

Nati


Pat Boone (1934)
Morgan Freeman (1937)
Heidi Klum (1973)
Marylin Monroe (1926)
Alanis Morissette (1974)

 

Morti

John Dewey (1952)
Yves Saint Laurent (2008)
Giuseppe Ungaretti (1970

 

Eventi importanti, nascite e morti di personaggi illustri come Giuseppe Ungaretti, morto il 1 giugno 1970 ma, l’icona è sempre l’icona. Il 1 giugno del 1026 nasceva la divina, la migliore, la più bella. Nasceva Mayril Monroe e, ella vogliamo insieme ricordare. 

Marilyn Monroe pseudonimo di Norma Jeane Mortenson Baker nasce il 1º giugno 1926  , muore a Los Angeles il  5 agosto 1962. E’ stata un'attricecantantemodella e produttrice cinematografica statunitense, ricordata come una delle più grandi attrici di sempre.

Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case-famiglia, Marilyn cominciò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, film come Giungla d'asfalto e Eva contro Eva furono i suoi primi successi di pubblico. Negli anni successivi, le sue interpretazioni in Niagara e Gli uomini preferiscono le bionde vennero apprezzate dalla critica, e le valsero un Henrietta Award ai Golden Globe 1954. La definitiva consacrazione internazionale avvenne poi con le pellicole Come sposare un milionarioQuando la moglie è in vacanzaFermata d'autobus e A qualcuno piace caldo, per la quale vinse un Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale nel 1959

Tra le più famose Star al Mondo, si esibì come cantante con notevole successo. My Heart Belongs to Daddy di Cole PorterBye Bye Baby e Diamonds Are a Girl's Best Friend, inserite in Gli uomini preferiscono le bionde, e I Wanna Be Loved by You, cantata in A qualcuno piace caldo, i suoi successi maggiori. Fascino e sensualità le sue armi migliori. Foto di pubblicità e di riviste, la consacrarono un simbolo fuori da ogni tempo , la vera sex symbol.  Le circostanze della sua prematura morte, dovuta a un'overdose di barbiturici, sono state oggetto di numerose congetture, sebbene il suo decesso sia ufficialmente classificato come "probabile suicidio".La successiva sparizione di tracce e documenti dalla casa dell'attrice, dove sembra fosse stato anche Bob Kennedy la sera della morte, nonché innumerevoli omissioni e varie incongruenze nel referto autoptico, hanno dato adito a molteplici dubbi sugli eventi di quella notte. Tra le varie versioni formulate, una ipotizza la complicità dei Kennedy, che vedevano nella Monroe, una minaccia per la loro carriera politica. 

Norma Jeane nacque martedì 1º giugno 1926, alle 9:30 del mattino, al County Hospital di Los Angeles; la madre, Gladys Pearl Monroe , povera di famiglia, era riuscita a ricoverarsi solo grazie a una colletta.  Sposata più volte, non seppe dare l’identità del padre di Marilyn Monroe; i biografi concordano che Mortenson, sebbene fosse indicato come tale nel certificato di nascita di Norma Jeane, non fosse in realtà il suo vero padre. Infatti,  sembra più probabile che fosse Charles Stanley Gifford, un impiegato alle vendite della Consolidated Film Industries, che avrebbe lasciato Gladys non appena lei lo informò della sua gravidanza. Alcuni mesi dopo il parto, la bambina venne battezzata come "Norma Jeane Baker Monroe", con due cognomi per evitare che venisse dichiarata illegittima. 

Gladys era mentalmente instabile e finanziariamente non era in grado di prendersi cura della figlia; non riuscendo a convincere la madre Della a occuparsi della bambina, decise di affidare Norma Jeane a Wayne e Ida Bolender, una coppia molto religiosa di Hawthorne, una località a sud-ovest di Los Angeles, che si occupava di bambini in affido in cambio di denaro, con cui Norma Jeane visse fino all'età di sette anni. Marilyn era convinta che loro fossero i suoi genitori finché Ida non la corresse in malo modo, affermando che non doveva chiamarla "madre" e che avrebbe incontrato quella vera il giorno dopo; dopo la morte di Marilyn Monroe, Ida dichiarò che rimasero sempre in contatto e che aveva avuto la seria intenzione di adottarla, cosa che non poté fare per il mancato consenso di Gladys. Norma venne poi affidata a una coppia di inglesi, prima di tornare ad abitare con Gladys in una piccola casa bianca, insieme con la coppia britannica. Dopo pochi mesi, in seguito a una caduta dalle scale, sua madre, che soffriva di un esaurimento nervoso a causa dei numerosi problemi familiari, venne prima ricoverata al Los Angeles General Hospital e poi portata al Norwalk State Asylum, dove le venne diagnosticata schizofrenia paranoide

Dopo che la madre venne dichiarata incapace di intendere e di volere,]Norma Jeane fu presa in custodia dalle autorità statali; la migliore amica di Gladys, Grace McKee, archivista di pellicole alla Columbia Pictures, divenne la sua tutrice, nonostante i pareri contrari dei suoi amici; con Grace cominciò ad appassionarsi al cinema e alla vita hollywoodiana. Dopo il matrimonio della donna con Ervin Silliman Goddard il 4 aprile 1935, Norma Jeane fu mandata all'orfanotrofio Children's Home Society di Los Angeles, dove rimase dal 13 settembre 1935 al 1938; qui lavorò per la prima volta come vivandiera con uno stipendio di 5 centesimi al mese. Durante la permanenza nell'istituto, venne affidata a diverse famiglie, dove subì violenze e disattenzioni, e ogni volta ritornava all'orfanotrofio, venendo accusata di commettere furti; in alcuni casi, lei stessa affermava di maltrattare alcune bambine. Ricorda anche un episodio di molestie sessuali ed affidata ad altre famiglie. Nel settembre 1941, Norma tornò da Grace. Iniziò a frequentare la scuola dove conobbe  il figlio di un vicino, James Dougherty, con il quale cominciò una relazione e, per non tornare in orfanotrofio, inizialmente riluttante, si sposò.  Nel 1944 il marito decise di arruolarsi nella marina mercantile; inizialmente i due vissero a Isola di Santa Catalina, poi James partì per il Pacifico.

Lo stesso anno, Norma Jeane traslocò a Los Angeles, coabitando con la suocera. Qui lavorò come operaia alla Radio Plane, la stessa fabbrica dove prima lavorava il marito. Il 26 giugno 1945 David Conover andò allo stabilimento per fotografare "ragazze che tenessero su il morale delle truppe al fronte" per un servizio per la rivista Yank; Il fotografo la esortò a intraprendere la carriera di modella e per quelle immagini venne eletta "Miss lanciafiamme". James e Norma divorziarono nel giugno 1946

Si schiarì i capelli ed  Il 26 aprile 1946, all'età di 19 anni e mezzo, una sua foto scattata da De Dienes venne scelta per la copertina di Family Circle. Le foto fecero il giro del mondo.

L'agente della ragazza sfruttò l'occasione riuscendo a ottenere alcune chiamate da importanti case cinematografiche, la Howard Hughes e la 20th Century Fox. Il  24 agosto 1946 firmò il suo primo contratto cinematografico .  Cambiò nome e…fu l’inizio di un successo clamoroso. Iniziò a studiare recitazione e nel 1947, prese parte al suo primo film, The Shocking Miss Pilgrim di George Seaton, con il ruolo, non accreditato, di una centralinista.  Recitò poi in Scudda Hoo! Scudda Hay!, con la regia di Arthur Pierson, che per alcuni problemi uscì nelle sale solo dopo alcuni mesi; la sua parte fu quasi completamente tagliata durante il montaggio. Dopo aver fatto la comparsa ne I verdi pascoli del Wyoming (Green Grass of Wyoming) di Louis King e in You Were Meant for Me di Lloyd Bacon, senza venire accreditata in entrambi i film, Marilyn Monroe prese parte a Dangerous Years di Frederick Hugh Herbert, uscito nel 1948, dove il nome della diva appariva come quattordicesimo nei crediti. Si ritrovò dunque nuovamente senza lavoro; secondo Donald Spoto, in questo periodo fu costretta a prostituirsi lungo Sunset Boulevard per pagarsi le spese. In seguito, ottenne un nuovo contratto alla Columbia Pictures, della durata di altri sei mesi e come attrice protagonista l'unico film previsto, Orchidea bionda (Ladies of the Chorus), un musical a basso costo. Il film però non portò alcun successo né alla Monroe, né alla Columbia. In questo periodo conobbe e frequentò per un breve periodo due figli di Charlie Chaplin,  cominciando inoltre a seguire i corsi di recitazione di Natasha Lytess, che trovava la giovane attrice impacciata, criticando anche il modo nel quale le avevano insegnato a parlare.  Per impostare al meglio il suo timbro vocale nella dizione e nel canto, prese lezioni da Fred Karger, di cui Marilyn si innamorò. Cominciò a lavorare come spogliarellista nel Mayan Theatre di Los Angeles.   Ottenne poi una piccola parte in La figlia dello sceriffo (A Ticket to Tomahawk) della Fox.  Fu poi il soggetto di un servizio fotografico di László Willinger, che la spinse a fare alcuni piccoli ritocchi di chirurgia plastica al naso e al mento, ammorbidendo il suo aspetto. 

Il 31 dicembre 1948 incontrò, a una festa organizzata Johnny Hyde, un associato dell'agenzia William Morris che aveva apprezzato la sua recitazione nel film dei fratelli Marx; il talent scout, che presto si innamorò di lei, credeva che Marilyn fosse destinata a diventare una grande stella e aveva i mezzi per aiutarla in questo senso. Marilyn interpreta così la parte di Angela Phinlay, amante di un ricco e malvagio avvocato, e la sua performance ebbe recensioni contrastanti. Joseph L. Mankiewicz, su suggerimento di Hyde, la inserì poi nel cast di Eva contro Eva (All About Eve), recitando la parte dell'amante di un critico teatrale. Contattata da Tom Kelley il 27 maggio 1949, decise di posare nuda, convinta che essendo un volto anonimo ciò non avrebbe danneggiato la sua immagine; la fotografia, venduta per 900 dollari, venne inserita, senza citare il suo nome, nel calendario sexy Miss Golden Dreams. Nel 1952 un ricattatore minacciò di rendere il fatto di pubblico dominio, ma Norma, consigliata dalla Fox, decise di rivelare lei stessa ai media di aver posato nuda per sfuggire alla miseria; questa sua confessione fece apparire la vicenda commovente, comportando apprezzamenti e simpatie per la sua condizione di attrice in difficoltà e accrescendo la sua popolarità. Hugh Hefner comprò poi il diritto di usare quelle fotografie, che vennero proibite in diversi stati, per il primo numero della sua nuova rivista Playboy

Tra il 1949 e il 1950, Hyde chiese ripetutamente a Marilyn di sposarlo, assicurandole che avrebbe lasciato moglie e figli per lei e promettendole una vita nel lusso, ma lei rifiutò. Quando Hyde ebbe un attacco di cuore fatale a Palm Springs il 18 dicembre 1950, Marilyn, che era in sua compagnia, si incolpò della sua morte.  Marilyn rinnovò il contratto con il produttore e cofondatore degli studios Joseph Schenck, Nonostante Johnny Hyde avesse lasciato disposizioni perché venisse trattata come una della famiglia, Monroe venne cacciata dalla sua casa dalla moglie e il giorno successivo al funerale tentò il suicidio, abusando di farmaci a casa di Lytess, che riuscì a trovarla in tempo. In questo periodo, Marilyn strinse una relazione, secondo quanto riferito dalla stessa Lytess, con il regista Elia Kazan

Marilyn ebbe alcuni ruoli minori in film . Nel marzo 1951, fu una delle presentatrici della cerimonia di premiazione degli Oscar. Si iscrisse poi all'Università della California, Los Angeles, dove ha studiato critica letteraria e artistica. Il 7 aprile 1952 apparve per la prima volta sulla copertina del settimanale Life.  Sempre nel 1952, cominciò una relazione con il critico letterario Robert Slatzer, conosciuto anni prima. Dopo qualche giorno trascorso a Malibù i due viaggiarono fino a Tijuana dove si sposarono il 4 ottobre e tre giorni dopo i due sposi decisero di annullarlo. Monroe conobbe poi Joan Crawford, con la quale ebbe l'unico rapporto saffico da lei confermato.  Alcune pellicole del 1952 contribuirono ad accrescere la sua fama; tra queste vi sono Matrimoni a sorpresa (We're Not Married!) di Edmund Goulding con Ginger Rogers e Il magnifico scherzo (Monkey Business) di Howard Hawks con Cary Grant, Ginger Rogers e Charles Coburn, primo film nel quale apparve con i capelli biondo platino.[90] La tua bocca brucia (Don't Bother to Knock) di Roy Ward Baker, con Richard Widmark e Anne Bancroft, fu il suo primo film da protagonista; recitando la parte di Nell Forbes, una babysitter dal passato turbolento, che si innamora di un pilota, "regala un bel ritratto di una donna fragile e sperduta".Fece poi parte di Il poliziotto e il salmo (The Cop and the Anthem), un episodio diretto da Henry Koster de La giostra umana (O. Henry's Full House), con Charles Laughton. Marilyn venne poi invitata alla parata per Miss America, il 2 settembre 1952, nella quale le ragazze sfilavano in costume da bagno, facendosi fotografare per pubblicizzare la campagna di reclutamento; un'immagine che evidenziava la sua scollatura destò scandalo. Nel 1953 avvenne la definitiva consacrazione che la portò a essere considerata una delle più grandi stelle del cinemaDarryl F. Zanuck, notando nell'attrice del potenziale recitativo, pensò a lei per il cast di Niagara, diretto da Henry Hathaway; il ruolo scelto per lei era quello di una femme fatale che trama per uccidere il marito.  Durante le riprese, Allan Snyder, il truccatore della Monroe, notò in lei la paura del palcoscenico, sentimento che segnò il suo comportamento sui set cinematografici nel corso della sua carriera.  Il film, fortemente caratterizzato dalla presenza e dalla sensualità di Monroe, fu un successo; le recensioni sull'attrice furono generalmente positive, anche se la critica rilevò che la sua recitazione fosse imperfetta.  Il suo comportamento in occasione degli eventi promozionali per Niagara ricevette a volte dei commenti negativi, dovuti in parte agli abiti corti e provocanti con i quali si presentava alle serate di gala. 

Gli uomini preferiscono le bionde (Gentlemen Prefer Blondes) di Howard Hawks vide l'attrice protagonista del musical, nel quale doveva recitare, cantare e ballare insieme con Jane Russell; celebre sono i brani Bye Bye Baby e Diamonds Are a Girl's Best Friend, cantato indossando un vestito rosa di William Travilla che verrà celebrato e imitato nei decenni successivi. Anche Come sposare un milionario (How to Marry a Millionaire), una commedia romantica di Jean Negulesco della quale fecero parte anche Betty Grable e Lauren Bacall, riscosse un notevole successo commerciale. Monroe riuscì a calarsi in un personaggio più comico e brillante rispetto ai precedenti ruoli, avendo anche apprezzamenti dalla critica e dal pubblico. Sempre nel 1953, a soli 27 anni, si classificò al primo posto della Quigley Poll, la classifica degli attori di maggiore successo commerciale, posizione che conservò fino al 1956.  Avrebbe poi dovuto partecipare al musical The girl in Pink Tights, un rifacimento di una storia con Betty Grable, con Frank Sinatra. Quando venne sospesa per la vicenda del musical, Joe DiMaggio, giocatore di baseball dei New York Yankees, le chiese di sposarlo. I due si erano conosciuti nel 1951 e, dopo anni di corteggiamento, i due convolarono a nozze il 14 gennaio 1954, presso il municipio di San Francisco; non poterono sposarsi in chiesa dato che entrambi erano divorziati.  I due si stabilirono poi a San Francisco; la loro unione fu difficile fin dall'inizio, a causa delle loro personalità in conflitto; la gelosia di DiMaggio, che talvolta sfociava nella violenza, mal si conciliava con la vita mondana della Monroe. Poco dopo il matrimonio, il 22 gennaio vinse l'Henrietta Award ai Golden Globe 1954 per la "migliore attrice del mondo".

 Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) di Billy Wilder, che fu uno dei maggiori successi dell'attrice, fu l'adattamento cinematografico dell'omonima opera teatrale di George Axelrod. La celebre scena nella quale la gonna del vestito bianco di Marilyn viene sollevata dal passaggio di un treno della metropolitana,filmata all'incrocio tra Lexington Avenue e la 52º strada a New York il 15 settembre 1954 davanti a centinaia di fan, verrà citata e parodiata innumerevoli volte fino a diventare un'icona del cinema del XX secolo; durante le riprese di questa sequenza, Wilder ricordò l'espressione di rabbia sul volto di DiMaggio. In seguito, la coppia ebbe una furiosa lite e il 5 ottobre, dopo nove mesi di matrimonio, Monroe e DiMaggio si separarono.  Dopo il matrimonio con DiMaggio, fu per un breve periodo l'amante di Frank Sinatra.  Il mese successivo, grazie a Collier, conobbe Greta Garbo;  Il 29 giugno 1956 Monroe si sposò con Artur Miller. Si convertì all'ebraismo, motivo per cui i suoi film vennero proibiti in Egitto e Siria.  Nel 1957, fondò con il fotografo Milton H. Greene una sua società di produzione, la Marilyn Monroe Production. Monroe ebbe circa dodici aborti, mentre la stessa Marilyn disse di aver avuto quattordici interruzioni di gravidanza. Il notevole numero di questi interventi è in parte dovuto all'endometriosi della quale soffriva. 

Dal 4 agosto al 6 novembre 1958 girò, insieme con Jack Lemmon e Tony CurtisA qualcuno piace caldo (Some Like It Hot), uno dei suoi film di maggior successo.  Poi, A qualcuno piace caldo che  fu un successo e venne acclamato sia dal pubblico sia dalla critica, ricevendo sei nomination ai Premi Oscar del 1960. Durante il ritiro del premio, consegnatogli da Rock Hudson, era evidente il suo stato di ebbrezza, tanto che vennero censurati gli interventi dell'attrice durante la premiazione. 

In questo periodo, la salute di Monroe peggiorò , ingeriva un'eccessiva dose di farmaci, progredendo verso la dipendenza da essi, notando però che poteva rinunciare ai farmaci per periodi prolungati senza subire alcuna crisi di astinenza. Monroe era spesso malata e, lontano dall'influenza del dottor Greenson, aveva ripreso il consumo di sonniferi e di alcool; nel mese di agosto, tornò a Los Angeles dove venne ricoverata per dieci giorni in ospedale e, anche se non sono mai stati divulgati i motivi di questo ricovero, i giornali dell'epoca riportarono che era stata vicino alla morte. Tornata sul set, riuscì a completare il film; il ritardo di Marilyn alle scene era mal visto dal resto del cast, in particolare da Gable, che morirà pochi giorni dopo la fine delle riprese. Questo fu anche l'ultimo film completato da Marilyn Monroe. 

Nei mesi successivi, la dipendenza da alcol e da psicofarmaci della Monroe cominciò a minare la sua salute. Frank Sinatra nel gennaio 1962 lasciò definitivamente Marilyn. Marilyn, sempre più provata da queste notizie, dimagrì perdendo sette chili. Comprò una villa a Brentwood per 90.000 dollari, in cui si trasferì nel mese di febbraio.  Il 19 maggio al Madison Square Garden, durante i festeggiamenti per il compleanno del presidente John Fitzgerald Kennedy,  cantò davanti a circa 15.000 persone Happy Birthday, Mr. President, indossando un abito color carne; al termine fece un breve discorso e continuò cantando Thanks for the Memories di Bob Hope. Il presidente la ringraziò dicendo "Adesso, dopo aver ascoltato degli auguri così dolci, posso anche ritirarmi dalla politica".  Marilyn frequentò anche Robert Kennedy, il fratello del presidente, che fu il suo ultimo amante. 

Marilyn Monroe fu trovata morta nella camera da letto della sua casa di Brentwood, a Los Angeles, il 5 agosto 1962,  all'età di trentasei anni. Il cadavere di Marilyn, che era privo di vestiti e con in mano la cornetta del telefono, fu scoperto da Ralph Greenson, il medico psichiatra che era stato urgentemente chiamato alle 3:30 da Eunice Murray, governante dell'attrice, preoccupata perché non riusciva a entrare nella camera di Marilyn. L'incerta ricostruzione degli eventi di quella notte, la presenza non confermata di Bob Kennedy nella casa dell'attrice la sera prima della sua morte e alcune incongruenze nelle dichiarazioni dei testimoni e nel referto autoptico hanno dato adito a molteplici interpretazioni sugli eventi di quella notte e sulle cause della scomparsa dell'attrice. Joe DiMaggio, insieme con Inez Melson, amministratrice dei beni di Marilyn e tutrice della madre dell'attrice, organizzò il funerale, occupandosi delle spese; la cerimonia si tenne al Westwood Memorial Park l'8 agosto 1962. La bara era di bronzo massiccio ed era stata foderata con un tessuto di seta color champagne.  Marilyn Monroe è tumulata in un loculo di un colombario presso il Westwood Village Memorial Park Cemetery.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it