Accadde Oggi 23 giugno #almanacco - Molise Web giornale online molisano
Domenica - 28 Maggio 2023

Accadde Oggi 23 giugno #almanacco

Oggi 23 giugno la Chiesa festeggia Santa Agrippina di Mineo, vergine e martire

1607 – Apparizione della Madonna ad Ardesio
1812 – Napoleone inizia la campagna di Russia
1866 – Scoppia la Terza guerra d’indipendenza italiana
1894 – Il Comitato Olimpico Internazionale viene costituito alla Sorbona (Parigi) su iniziativa del Barone Pierre de Coubertin
1905 – L’aeroplano Wright Flyer III, costruito dai fratelli Wright, compie il primo storico 

1919 – In Bessarabia scoppia la Rivolta di Chotyn
1939 – A Berlino l’Italia e la Germania firmano l’accordo che prevede le opzioni per i cittadini dell’Alto Adige di madrelingua tedesca; chi vuole può rinunciare alla cittadinanza italiana e trasferirsi nel Reich.
1940 – La Francia si arrende alla Germania nazista
1956 – Gam?l ?Abd al-N??er ?usayn diviene presidente dell’Egitto
1969 – Esce il primo numero del quotidiano Il manifesto
1978 – In Giamaica inizia la prima edizione del Reggae Sunsplash, primo grande Festival di musica Reggae al mondo
1992 - Il criminale John Gotti è condannato all’ergastolo per l’omicidio di Paul Castellano
1993 – Lorena Bobbitt evira il marito con un coltello da cucina
1996 – Terminano i XX Campionati mondiali di ginnastica ritmica sportivaDopo aver vinto il torneo King of the Ring 1996 contro Jake Roberts, Steve Austin conia per la prima volta il motto “Austin 3:16.
1999 – A Robben Island una nave cargo carica di petrolio affonda vicino all’isola sudafricana  causando la scomparsa di oltre 23.000 pinguini
2007 – A Valencia ha inizio la 32ª America’s Cup Match
2008 – Viene trovata acqua su Marte

2012 – In Cina si svolge la Festa delle barche drago
2016 – Nel Regno Unito si vota il “Brexit”, ossia il Referendum sulla permanenza nell’Unione europea che stabilisce l’uscita da quest’ultima

Giornata mondiale degli abbracci
United Nations Public Service Day

Nati

Richard Bach (1936)
Frances McDormand (1957)
Alan Turing (1912)
Giambattista Vico (1668)
Zinedine Zidane (1972)

Morti

Peter Falk (2011)
Helmut Newton (2004)
Stefano Rodotà (2017)
Vespasiano (79)

 

Oggi 24 giugno vi formuliamo una domanda. Chi di voi non ha mai visto la serie Tv “ l’Ispettore Colombo ?  Avete risposto bene….. Tutti noi. E, per questo oggi siamo lieti di parlarvi di Peter Falk, il Colombo della situazione. Buonalettura.

Peter Michael Falk (New York16 settembre 1927 – Beverly Hills23 giugno 2011) è stato un attorecomico e produttore cinematografico statunitense.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto 2 nomination ai premi Oscar, 10 ai Golden Globe e 12 agli Emmy Award.

Celeberrimo per la serie tv Colombo, grazie alla quale ha vinto 5 Emmy e un Golden Globe 

Falk nacque a New York il 16 settembre del 1927, figlio di Michael Peter Falk (1897-1981), proprietario di un negozio d'abbigliamento, nato da una famiglia ebraica di origini polacche e russe, e di Madeline Hochhauser (1904-2001), contabile e responsabile acquisti presso l'impresa del marito, nata da una famiglia ebraica di origini ungheresi e ceche. A causa di un retinoblastoma, all'età di tre anni Peter fu sottoposto a un intervento chirurgico di asportazione dell'occhio destro, in seguito al quale gli fu impiantata una protesi oculare che portò per tutta la vita e gli conferì quella particolarità dello sguardo che divenne il suo tratto distintivo.

Il successo giunse per Falk tra gli anni cinquanta e sessanta, quando apparve in diverse serie televisive tra cui Alfred Hitchcock presenta e Naked City. Nel 1961 venne ingaggiato per uno dei ruoli più importanti della sua carriera, in Angeli con la pistola (1961) di Frank Capra, in cui impersonò un "simpatico" mafioso, a fianco del boss Glenn Ford e di Bette Davis. La consacrazione definitiva della sua carriera arrivò per il ruolo di protagonista della serie televisiva Colombo, il detective di Los Angeles che interpretò a partire dal 1968 in una lunga serie di film TV.

Durante gli anni sessanta e settanta, periodo del suo massimo successo televisivo grazie a Colombo, Falk continuò la carriera cinematografica partecipando ad alcune importanti pellicole, spesso nel ruolo di italo-americano, come Ardenne '44, un inferno (1969) (nel ruolo del Sgt. Rossi), Mariti (1970) e Una moglie (1974), a fianco di Gena Rowlands, ed entrambi diretti da John CassavetesQuando passi da queste parti (1976), Pollice da scasso (1978) di William Friedkin, e Una strana coppia di suoceri (1979), commedia nella quale apparve a fianco di Alan Arkin. Nel 1970 partecipò alla commedia Rosolino Paternò soldato, nel ruolo di un serioso ufficiale alleato. Dismessi i panni del tenente Colombo, che comunque mai abbandonò completamente, interpretò il ruolo di sé stesso nel film Il cielo sopra Berlino (1987) del regista tedesco Wim Wenders. Celebre anche la sua partecipazione al film fantasy La storia fantastica (1987), pellicola cult degli anni ottanta, in cui impersonò l'anziano che racconta al proprio nipote (interpretato da Fred Savage) la storia su cui il lungometraggio è incentrato.

Fu molto apprezzato anche per le brillanti performance in commedie come Invito a cena con delitto (1976), nei panni del detective Sam Diamante, film in cui compaiono le parodie di altri investigatori famosi tra cui Poirot e Miss Marple. Nel 2007 fece una breve apparizione nel film Next con Nicolas Cage (uscito in Italia nel 2008). Apparve inoltre nelle sequenze finali del video musicale di Ghostbusters di Ray Parker Jr..

Il 17 aprile 1960 Falk sposò la pianista Alyce Mayo, che aveva conosciuto quando ambedue erano studenti alla Syracuse University. La coppia adottò due figlie: Catherine e Jackie. Peter e Alycia divorziarono nel 1976. Il 7 dicembre 1977 Falk si risposò con l'attrice Shera Danese, che apparve con lui in sei episodi della serie televisiva Colombo.

Danese conobbe Peter Falk, sul set di Mikey e Nicky, un film americano di gangster del 1976 tra i cui interpreti vi era anche John Cassavetes. Nel dicembre del 1977 Danese sposò Falk, la coppia rimase unita per quasi 34 anni, sino alla scomparsa dell'attore, avvenuta il 23 giugno 2011.

Nel 2008 gli venne diagnosticato il morbo di Alzheimer. La figlia adottiva Catherine chiese e ottenne la tutela legale nei confronti del padre, oramai incapace di intendere. Successivamente la seconda moglie Shera Danese presentò ricorso contro la decisione, sostenendo di avere ricevuto direttamente dall'attore il mandato di gestirne salute e affari prima che le sue condizioni psicofisiche degenerassero. La tutela definitiva passò infine alla moglie, grazie all'accoglimento del ricorso.

Peter Falk morì all'età di 83 anni nella sua villa di Beverly Hills, in California, il 23 giugno del 2011 ed è sepolto nel Westwood Memorial Park di Los AngelesCalifornia.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it