Accadde Oggi 17 luglio - #almanacco - Molise Web giornale online molisano
Sabato - 30 Settembre 2023

Accadde Oggi 17 luglio - #almanacco

Oggi 17 luglio la Chiesa festeggia Sant’Alessio di Roma, mendicante, confessore

1361 – Il terremoto della Daunia colpisce duramente la Puglia centro-settentrionale
1429 – Carlo VII è ufficialmente incoronato re di Francia
1505 – Martin Lutero entra in convento a Erfurt. Diventerà sacerdote due anni dopo
1815 – Guerre napoleoniche: Napoleone si arrende a Rochefort, in Francia, alle forze britanniche
1898 – Guerra Ispano-Americana: battaglia di Santiago Bay – Le truppe del generale statunitense William R. Shafter strappano la città di Santiago di Cuba agli spagnoli
1902 – Willis Haviland Carrier realizza il primo impianto di aria condizionata
1917 – Re Giorgio V del Regno Unito emana un proclama in base al quale la linea di discendenza maschile della Casa Reale britannica porterà il nome di Windsor
1944 – Disastro di Port Chicago: nei pressi della Baia di San Francisco, due navi cariche di munizioni per la guerra esplodono a Port Chicago (California), uccidendo 232 persone
Seconda guerra mondiale: a Firenze viene perpetrato l’eccidio di Piazza Tasso
1945 – Seconda guerra mondiale: Conferenza di Potsdam – A Potsdam, i tre principali capi alleati iniziano l’incontro finale della guerra. L’incontro finirà il 2 agosto
1955 – Anaheim (Los Angeles) – Inaugurazione di Disneyland, il primo parco divertimenti a tema
1962 – Test nucleari: l’esplosione di prova Little Feller I diventa l’ultima detonazione di prova nell’atmosfera nel Nevada Test Site
1975 – Progetto Apollo-Sojuz: Una navetta Apollo americana e una Sojuz sovietica si agganciano in orbita, segnando il primo aggancio tra velivoli spaziali di due nazioni differenti
1976 – In occasione della cerimonia di apertura della XXI Olimpiade di Montréal, in Canada, alla televisione italiana iniziano le trasmissioni sperimentali di programmi a colori, per le quali viene scelto il formato PAL
1992 – Il Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca adotta la Dichiarazione d’indipendenza della Repubblica Slovacca.
1995 – L’indice Nasdaq chiude sopra i 1.000 punti per la prima volta
1996 – Al largo della costa di Long Island il volo TWA 800, un Boeing 747 diretto a Parigi, esplode uccidendo le 230 persone a bordo
1998 – A San Pietroburgo Nicola II di Russia e la sua famiglia vengono seppelliti nella Cappella di Santa Caterina, 80 anni dopo essere stati uccisi dai bolscevichi
Uno tsunami innescato da un terremoto sottomarino distrugge 10 villaggi in Papua Nuova Guinea, uccidendo circa 1.500 persone e lasciandone altre 2.000 disperse e svariate migliaia senza tetto
2009 – Attentato suicida in Indonesia: a Giacarta si registrano 9 morti e 50 feriti
2014 – Il Volo Malaysia Airlines 17 viene abbattuto al confine tra Ucraina e Russia, causando la morte di 298 persone

Nati

Alfonso Gatto(1909)
David Hasselhoff (1952)
Angela Merkel (1954)
Milva (1939)
Camilla Parker Bowles (1947)
Donald Sutherland (1935)

Morti

John Coltrane (1967)
Giovanni Giolitti (1928)
Billie Holiday (1959)
Adam Smith (1790)

Nei tanti almanacchi abbiamo parlato di tutto. Politica, musica, impegno sociale, omicidi, nascite, morti, vite, opere.Oggi parleremo di poesia nel ricordare Alfonsa Gatto.

Alfonso Gatto (Salerno17 luglio 1909 – Orbetello8 marzo 1976) è stato un poetascrittorecritico letterariocritico d'artepittore e docente italiano.

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909. La sua infanzia e la sua adolescenza furono piuttosto travagliate. Fratello del pittore Alessandro Gatto, compì i primi studi al liceo classico Torquato Tasso della sua città natale, mostrandosi portato per le materie letterarie, in particolare l'italiano, e poco incline alla matematica. Al liceo scoprì la propria passione per la poesia e la letteratura.

Nel 1926 si iscrisse all'Università degli Studi di Napoli Federico II, che dovette tuttavia abbandonare qualche anno dopo a causa di difficoltà economiche.

Sposò la figlia del suo professore di matematica, Agnese Jole Turco, con la quale, all'età di 21 anni, fuggì a Milano. Ebbero due figlie, Marina e Paola.

Nel capoluogo lombardo, dove risiedette dal maggio del 1934, tra i suoi amici più assidui vi furono Cesare Zavattini, Alessandro Tofanelli, Leonardo SinisgalliOrazio Napoli e Domenico Cantatore, coi quali frequentava i caffè cittadini.

La sua vita fu piuttosto irrequieta e movimentata, anche dal punto di vista lavorativo: dapprima commesso di libreria, poi istitutore di collegio, correttore di bozze, giornalista, insegnante.

Nonostante nel 1935 avesse partecipato ai Littoriali della cultura e dell'arte dei Gruppi universitari fascisti, già nel 1936 fu arrestato per antifascismo e trascorse sei mesi nel carcere di San Vittore a Milano.

Durante quegli anni Gatto collaborò ai più innovatori periodici e riviste di cultura letteraria (Italia letterariaRivista LetteraturaCircoliPrimatoRuota). Nel 1938, con la collaborazione di Vasco Pratolini, fondò la rivista Campo di Marte per commissione dell'editore Vallecchi, ma il periodico durò un solo anno. Fu comunque questa una esperienza significativa per il poeta, che ebbe modo di cimentarsi nella letteratura militante di maggior impegno.

Campo di Marte (il cui primo numero uscì il 1º agosto 1938) era nato come quindicinale di azione letteraria e artistica, con l'intento di educare il pubblico a comprendere la produzione artistica in tutti i suoi generi. La rivista si ricollegava al cosiddetto ermetismo fiorentino.

Nel 1941 Gatto ricevette la nomina a ordinario di Letteratura italiana, per "chiara fama", presso il Liceo Artistico di Bologna e iniziò pure una collaborazione con la rivista Primato di Giuseppe Bottai, sulla quale pubblicò con continuità poesie e recensioni letterarie.

Nel 1944, iscrittosi al PCI, iniziò a collaborare a Rinascita e, dopo la liberazione di Milano, nell'aprile 1945, all'Unità

Fu poi inviato speciale de L'Unità assumendo una posizione di primo piano nella letteratura di ispirazione comunista. Nel 1951 si dimise dal partito e diventò un comunista "dissidente". Il poeta, nel 1946, incontrerà la donna più importante della sua vita, la pittrice triestina Graziana Pentich per la quale abbandonò la moglie e le figlie e da cui ebbe due figli, Teodoro e Leone. La vita del poeta sarà segnata, nel 1963, dal dolore per la scomparsa di Teodoro, mentre Leone morirà soltanto tre mesi dopo la morte del poeta.

L'8 marzo del 1976 Gatto si trovava a Grosseto e si mise in viaggio lungo l'Aurelia diretto a Roma, a bordo di una Mini Minor alla cui guida si trovava Paola Maria Minucci. L'auto finì fuori strada nei pressi della Torba di Capalbio e il poeta fu trasportato d'urgenza a Orbetello dove, per via delle condizioni ormai critiche, si decise di caricarlo sull'ambulanza in direzione dell'Ospedale di Grosseto. Alfonso Gatto spirò alle ore 16:10 mentre si trovava ancora a Orbetello.

È sepolto nel cimitero di Salerno. Sulla sua tomba, che ha un macigno per lastrone, è inciso il commiato funebre dell'amico Eugenio Montale:

«Ad Alfonso Gatto
per cui vita e poesie
furono un'unica testimonianza
d'amore»

L'ermetismo riconosce in Alfonso Gatto uno dei più accesi tra i suoi protagonisti. Non si sa molto dei suoi primi anni a Salerno, che tanta importanza hanno senza dubbio avuto nella sua formazione, come pure si ignorano le sue prime letture, i suoi primi incontri (tra gli altri, con il critico letterario Francesco Bruno, che lesse per primo e ordinò le sue poesie), le sue amicizie. Le notizie biografiche sono scarse e sono le solite: gli studi, l'arrivo all'Università non terminata, la vita irrequieta, i vari lavori intrapresi.

Fa eccezione la notizia dell'uscita del suo primo volumetto nel 1932, Isola, nel quale i maggiori lettori del tempo riconobbero subito il segno di una voce nuova e vera. Quando nel 1932 Giuseppe Ungaretti pubblica Sentimento del tempo, Gatto, appena nato alla poesia, viene subito inserito nel capitolo di quel momento.

Con Isola, Gatto inizia la sua esistenza di poeta e un discorso che si concluderà solamente con la sua tragica morte quarantaquattro anni dopo. Isola è il testo decisivo per il costituirsi di una "grammatica ermetica" che verrà definita dal poeta stesso come ricerca di «assolutezza naturale». Il linguaggio è rarefatto e senza tempo, allusivo, tipico di una poetica dell'"assenza" e dello spazio vuoto, ricco di motivi melodici. E saranno proprio il senso dello spazio e l'abbandono alla melodia gli elementi costanti di Isola, così come più tardi delle altre raccolte di poesie. Ad Isola segue Morto ai paesi, una quarantina di componimenti in versi. Non si evincono grandi differenze tematiche e stilistiche rispetto ad Isola, anzi vi è una comune evocazione di immagini plastiche, idilliache ed oniriche, e risalta il topos letterario della memoria. Alcune atmosfere e scelte lessicali suggeriscono stilemi petrarcheschi. Non è un caso che Giovanni Pozzi, ne La poesia italiana del Novecento, abbia incluso Alfonso Gatto tra i cosiddetti petrarchisti dell'ermetismo, data l'influenza del poeta proto-umanista sui filoni poetici della prima metà del XX secolo.

Anche in Arie e ricordi, che rappresenta la prima stagione del poeta salernitano (1929-1941), le sue figurazioni ruotano intorno alla memoria, riaffiorano dalle inquietudini e dai sogni adolescenziali. La successiva produzione lirica risentirà dell'esperienza bellica. La mortetopos trasfigurato nei componimenti del passato, si disvela nelle sue connotazioni più drammatiche. Gatto si avvicina al dolore degli uomini e nella successiva raccolta, Il capo sulla neve, il poeta registra le esperienze degli anni 1943-1947. Nel 1950 Mondadori pubblica lo Specchio, volume che raccoglie le poesie scritte durante trentacinque anni di attività. La storia delle vittime in cui Gatto trasferì Amore della vita e Il capo sulla neve, arriva dopo il volume Poesie che raccoglie le liriche composte dal 1929 al 1941. Nello Specchio vengono incluse le Nuove poesie del 1950 in cui erano state inserite le liriche composte dal 1941 al 1949. Esse comprendevano sia i componimenti della Resistenza di matrice civile e politica, sia quelli concernenti la vita privata e l'esperienza amorosa di Gatto. In Poesie d'amore risulta marcata l'ispirazione al poeta Rimbaud, tanto amato dal Nostro. Ma la raccolta di poesie che ha attratto maggiormente l'attenzione della critica e dei lettori, è La forza degli occhi (1950-1953). In essa si fondono ermetismo e surrealismo. Questo volume segna la raggiunta maturità poetica di Gatto. La visionarietà diviene il mezzo espressivo capace di rivelare il talento del poeta. Alla raccolta Osteria flegrea, poesie composte dal 1954 al 1961, segue la raccolta più corposa della sua intera produzione, Rime di viaggio per la terra dipinta (1968-1969), rime scritte e raffigurate pittoricamente in acquarelli. In esse si coglie un "senso di insistito giuoco metrico-stilistico e dell'immaginazione (o piuttosto dell'intelletto) mentre un ruolo quasi secondario viene affidato al sentimento"

Il motivo dell'amore è cantato in tutti i modi e percorso in ogni direzione e, anche se a tratti ha intonazioni classicheggianti, non perde mai il valore fonico della parola che diventa un momento a sé di suggestione.

Nel periodo che va dal 1940 al 1941 vi è un rifacimento delle poesie precedenti che faranno parte di una raccolta edita da Vallecchi nel 1941 sotto il nome di Poesie che rimarranno immutate fino alla stesura del 1961 quando, dando un ordine maggiore allo stesso volume esse toccheranno il punto di maggiore "cantabilità" nella poesia di Gatto.
Una delle immagini tra le più vive della poesia contemporanea possiamo trovarla nella poesia Oblio dove il poeta esprime la gioia della vita fatta memoria e festa alle quali egli sente di appartenere:

Tutto si calma di memoria e resta

il confine più dolce della terra,

una lontana cupola di festa

In questi versi si assiste al dileguarsi dell'analogia stretta dei primi libri e in Amore della vita, il libro del 1944, il poeta riuscirà a esprimere una freschezza insolita in un momento di retorica dedicata alla Resistenza.

Gatto, infatti, aderisce alla poesia della Resistenza, commosso dallo spirito civile e politico degli italiani e nella raccolta successiva, Il capo sulla neve, egli avrà parole di forte commozione per i "Martiri della Resistenza" ed esprimerà nelle poesie una assorta meditazione che ha il raro dono dell'immediatezza.

Gatto è dunque un poeta di natura e d'istinto che ha conosciuto durante la guerra e nel dopoguerra un serio rinnovamento sia nei contenuti che nella forma aprendosi a strutture narrative più complesse che fondono autobiografismo lirico e partecipazione storica.

Nello scorrere l'ultima produzione di Gatto, Rime di viaggio per una terra dipinta, e Desinenze, opera postuma uscita un anno dopo la sua morte, resta l'immagine di un poeta coinvolto dal tumulto della vita, ma sempre lieto di fissare nella memoria ogni emozione in una lingua ricca di motivi e di sorprese nuove.

Alfonso Gatto appartiene a quel folto gruppo di intellettuali provenienti dal Sud Italia, tra i quali il celebre critico d'arte Edoardo Persico ed Elio Vittorini, che negli anni trenta, giunsero a Milano, una Milano centripeta, punto di confluenza delle intelligenze più fervide dell'epoca. Dal 1936 al 1938 Gatto collaborò al periodico Casabella con una serie di articoli nella rubrica Cronaca dell'architettura; egli partiva dai temi concernenti l'architettura per poi trattare di argomenti di cultura generale, mentre gli articoli di fondo erano tenuti da Giuseppe Pagano. Edoardo Persico fu una figura importantissima nella vita del poeta salernitano, e, quando morì, nel 1945, lasciò un patrimonio di idee nuove e illuminanti di cui faranno tesoro Raffaello Giolli e Alfonso Gatto. Infatti, entrambi tentarono di sviluppare e fissare, quella relazione artistica che Persico aveva instaurato tra Frank Lloyd Wright e Paul Cézanne, vale a dire, una palese identificazione tra architettura organica e impressionismo. La ricerca intellettuale di Gatto lo condurrà a scrivere Prefazione a Frank Lloyd Wright, Architettura organica in cui Gatto intese una immagine di Wright come architetto-poeta o, per usare un'espressione con cui lo stesso architetto statunitense aveva intitolato una sua opera, come "Disconosciuto legislatore del mondo". "Wright è più di un architetto", scrive Gatto, "gli si deve riconoscere una statura di creatore - l'unica di architetto che oggi ci sia nel mondo - congiunta ad un'effettiva forza di tecnico e ad una ispirata passione umanitaria".

La profonda sete di conoscenza condusse il poeta a soddisfare la propria attitudine alla pittura, con la realizzazione di vari acquerelli e disegni, nonché alla elaborazione di numerosissimi Cataloghi per pittori di grande caratura, come Ottone RosaiRenato GuttusoFilippo de PisisGiuseppe ZigainaMino MaccariCorrado Cagli. La compagna Graziana Pentich, ha raccolto negli anni Novanta, in un volume intitolato “I colori di una storia”, disegni, dipinti poesie di Gatto, unitamente alle sue opere di pittura e ai teneri disegni e acquerelli del figlioletto Leone. In esso è scandita la storia di una vita in cui l'arte risulta essere il linguaggio quotidiano più congeniale ad esprimere e raccontare le esperienze dei tre protagonisti, dalla nascita alle prime parole di Leone, ai continui spostamenti fisici del poeta, il quale incorpora l'una dentro l'altra le città conosciute lungo il cammino in un'unica grande città che ha l'anima del Sud. Nel racconto sono molti gli autoritratti del poeta, realizzati tra il 1946 e il 1958, da lui stesso definiti “autoritratti-maschera”: l'autoritratto sul giornale Avanti!, quello al Craja (il caffè milanese, ritrovo di artisti e intellettuali negli anni Trenta e Quaranta, situato in Piazzetta Filodrammatici vicino al Teatro alla Scala) e i tre autoritratti detti “auto istantanee”, dove Gatto si raffigurò come un clown. La Pentich parla a tal proposito di una “coincidenza di sentimenti con i temi circensi sublimati da Picasso nelle figure del suo periodo blu e rosa”. L'eclettismo di Gatto è anche il risultato della sua personale concezione delle Arte, concezione per certi versi rinascimentale, in contrasto con quella a lui contemporanea che voleva la separazione tra i vari ambiti artistici.

 

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it