Covid19: fondo di aiuto San Martino attivato dalla diocesi di Termoli-Larino e dalla Caritas
TERMOLI - L’iniziativa concreta che la Diocesi di Termoli-Larino propone a tutte le persone di buona volontà che abitano il nostro territorio basso-molisano è una raccolta libera di contributi che confluiranno nel FONDO SAN MARTINO, da poco costituito e già attivo all’interno del Presbiterio della nostra Diocesi.
Quanti condividono l’iniziativa e desiderano partecipare concretamente possono versare il loro contributo su un conto intestato alla Diocesi di Termoli-Larino
(IBAN: IT28L0306909606100000062321 – causale Fondo San Martino)
Periodicamente sarà resa pubblica la somma dei contributi che confluiscono nel Fondo e anche gli eventuali interventi che saranno attivati per venire incontro alle necessità e urgenze che saranno individuate, a favore dei più bisognosi.
Ognuno potrà decidere la modalità del gesto, anche tramite periodici versamenti, corrispondenti per esempio ad un’ora o una giornata di lavoro, o alla privazione di qualche bene non indispensabile; la fantasia di ciascuno saprà trovare la formula migliore, secondo le proprie concrete possibilità. La Curia Diocesana monitorerà i flussi e delibererà gli interventi.
«Ci si augura un’ampia partecipazione e una sollecita sensibilizzazione nei confronti di quanti, tra noi, sono entrati in un cono d’ombra, a causa della perdita o della mancanza di lavoro.» - dichiara la Diocesi di Termoli - Larino.
L’iniziativa sarà presentata in una conferenza stampa sabato 19 dicembre 2020 alle ore 10.00 presso il Centro Diocesano ECCLESIA MATER, a Termoli, in piazza S. Antonio. Contestualmente nel corso della conferenza Stampa sarà reso nota la sintesi del Rapporto sulle Povertà e le attività socio-caritative messe in atto dalla nostra Diocesi tramite la Caritas e altre strutture diocesane.
La giornata della memoria è una data storica per tutto il mondo. Ma anche in Molise abbiamo qualcosa da ricordare: si tratta dei campi di concentramento che proprio su questo territorio hanno contribuito alla Shoah. Una cosa che ci sembra...
Il Maresciallo OsmanCarugno, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Bellaria dal 1938 al 1944, fu il principale protagonista, assieme a Ezio Giorgetti, albergatore di Bellaria, del salvataggio di un gruppo di 38 ebrei provenienti...
Aggiornamento del 26 gennaio ore 19.30 Arriva come ormai ogni sera l'aggiornamento della campagna vaccinale in Molise. In totale le dosi eseguite sono 7507, di cui 6709 prime dosi e 798 seconde dosi. Tutte per ora sono dosi...
L’Asrem si avvarrà anche di giovani medici e di medicini in pensione per la campagna vaccinale contro il Covid. Cercano, infatti, professionisti volontari, pronti a fornire il proprio supporto a titolo gratuito. Nel regolamento...