Questo l'intervento del vescovo Gianfranco De Luca, della Diocesi di Termoli-Larino, sulla grave emergenza da Coronavirus che sta vivendo tutto il Basso Molise.
«Nello stesso tempo non si può non constatare che, per quanto riguarda la nostra Regione, la situazione di oggi è frutto di un non ascolto del popolo ed è il risultato di contrapposizioni di vedute personali e conflitti di competenza - spero non di interessi inconfessati - che, di fatto, hanno impedito una visione previdente e una conseguente azione di adeguata preparazione all'emergenza nella quale viviamo.
In emergenza non ci si deve certamente lasciare catturare da risentimenti e, tantomeno, questo è il tempo di puntare il dito: ben vengano tutte le soluzioni possibili e immediate, che riconsegnino certezze e serenità ai cittadini.
Mi sento di invitare tutti a non lasciarsi imprigionare dalla paura e a mettere in campo quel "di più" che ognuno porta già nel cuore che, sicuramente, si traduce in adesione alle indicazioni delle istituzioni e in capacità di prendersi cura, nelle modalità possibili, di quanti ci vivono accanto» conclude così il vescovo De Luca.