Torta alle castagne senza glutine #lacucinadelceliaco - Molise Web giornale online molisano
Giovedì - 01 Giugno 2023

Torta alle castagne senza glutine #lacucinadelceliaco

Siamo in autunno, tempo di castagne, ricche di proteine, vitamine, sali minerali, ottime da magiare arrostite o bollite in acqua aromatizzata con qualche foglia di alloro, ma perchè non preparare anche un' ottima torta con le castagne? Allora passiamo subito alla ricetta tutta senza glutine.
INGREDIENTI:
500 gr di castagne cotte sbucciate
4 cucchiai di zucchero
200 ml di latte
300 gr di cioccolato fondente senza glutine
200 gr di burro
6 Uova
150 gr di zucchero
Cacao amaro senza glutine q.b.
PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO:
200 ml di panna liquida per dolci senza glutine
130 gr di cioccolato fondente senza glutine
20 gr di cioccolato bianco senza glutine
Liquore al rum permesso ai celiaci q.b.
PROCEDIMENTO:
Fate bollire le castagne, fino a quando saranno cotte, sbucciatele ancora calde, una volta sbucciate pesatele, mettetele in una padella a bordi alti con il latte e i 4 cucchiai di zucchero, portate a bollore, fate bollire 5 minuti mescolando ogni tanto, una volta pronte schiacciatele con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo, fate raffreddare. In un pentolino sciogliete a bagnomaria il cioccolato e il burro insieme, mescolate bene, fate intiepidire. Ora montate le uova con lo zucchero fino a quando diventano spumose, aggiungete poco alla volta il composto di castagne, unite il cioccolato fuso con il burro, mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo, versate in uno stampo da 24 cm di diametro imburrato e spolverizzato con il cacao, livellate bene, infornate in forno già caldo a 180 gr per circa un'ora. Una volta cotta fate raffreddare completamente la torta su una gratella. Per preparare la ganache versate la panna in un pentolino, fate bollire, togliete dal fuoco e versateci dentro il cioccolato fondente e quello bianco tritati, mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a quando non ci sono più grumi, versate un goccio di liquore e mescolate ancora, fate intiepidire un poco poi versate sulla torta, decorate a piacere (io ho usato della granella di castagne ricavata tagliuzzando al coltello delle castagne arrostite avanzate, delle castagne glassate che ho realizzato, spellando le castagne poi bollite in poca acqua e zucchero fino quando sono diventate morbide e si è ridotto il liquido di cottura). Fate solidificare la glassa a temperatura ambiente almeno per 3 ore. Trasferite la torta su un vassoio e servite. Vi assicuro che è di una bontà unica e irresistibile anche per chi non ama molto le castagne. Buona domenica e alla prossima ricetta.
Scriveteci al nostro moliseweb@gmail.com
Antonietta Morelli
 
 
 

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it