Quaranta parlamentari tra cui 13 senatori e 27 deputati. Tra questi anche il senatore Fabrizio Ortis e la deputata Rosalba Testamento. Sono coloro che hanno proposto una candidatura alternativa per la presidenza della Repubblica.
Per individuare questa figura di alto profilo morale e tecnico da proporre per l'ormai prossima elezione del Presidente della Repubblica, si è aperto un confronto tra parlamentari del Gruppo Misto di Camera e Senato all’opposizione, che ha portato all'indicazione del professor Paolo Maddalena. Hanno firmato alcuni del Gruppo misto, altri di Alternativa c'è, il Partito Comunista di Marco Rizzo e Potere al Popolo.
Si tratta di una figura super partes, lontana da appartenenze politiche, che ha a messo al centro della sua opera di magistrato, docente universitario e giudice costituzionale (vice presidente della Consulta) la tutela dei beni pubblici demaniali, della legalità, della sovranità popolare e della nostra Costituzione.
Ecco tutte le firme.
I Senatori:
Abate Rosa Silvana, gruppo misto;
Angrisani Luisa, Alternativa;
Corrado Margherita, gruppo misto;
Crucioli Matteo, Alternativa;
Dessì Emanuele, Partito Comunista;
Granato Bianca Laura, gruppo misto;
Lannutti Ennio, gruppo misto;
La Mura Virginia, gruppo misto.
Mantero Matteo, Potere al Popolo;
Mininno Cataldo, gruppo misto;
Morra Nicola, gruppo misto.
Nugnes Paola, gruppo misto.
Ortis Fabrizio, gruppo misto.
I Deputati:
Baroni Massimo, Generazioni Future;
Benedetti Silvia, gruppo misto;
Cabras Pino, Alternativa;
Corda Emanuela, Alternativa;
Costanzo Jessica, Alternativa;
Cecconi Andrea, Facciamo Eco;
Colletti Andrea, Alternativa;
Ehm Yana, gruppo misto;
Fioramonti Lorenzo, Facciamo Eco,
Forciniti Francesco, Alternativa;
Giuliodori Paolo, Alternativa;
Menga Rosa, gruppo misto;
Paxia Maria Laura, gruppo misto;
Raduzzi Raphael, Alternativa;
Romaniello Cristian, gruppo misto;
Sapia Francesco, Alternativa;
Sarli Doriana, gruppo misto;
Sodano Michele, gruppo misto;
Spessotto Arianna, Alternativa;
Suriano Simona, gruppo misto;
Termini Guia, gruppo misto;
Testamento Rosalba, Alternativa;
Trano Raffaele, Alternativa;
Vallascas Andrea, Alternativa;
Vianello Giovanni, Alternativa;
Villarosa Alessio, gruppo misto;
Volpi Leda, Alternativa.
Queste le dichiarazioni del Senatore Ortis in merito: "Dopo un processo ragionato e partecipato la scelta è ricaduta su Paolo Maddalena, figura di alto spessore morale e tecnico, super partes e lontana da appartenenze politiche. Maddalena ha messo al centro della sua opera di magistrato, di docente universitario e di giudice costituzionale la difesa dei beni pubblici e demaniali, della legalità, della sovranità popolare e della nostra Costituzione. Per queste ragioni riteniamo possa essere una figura sulla quale tutte le forze politiche possano convergere e le invitiamo a esprimere il proprio voto per chi, come lui, è in grado di incarnare pienamente le caratteristiche di garante della Costituzione e dei diritti del popolo italiano".
Distanza assoluta, insomma, da vecchie logiche e liturgie politiche da sempre avversate. “Voterò secondo coscienza – ha concluso il senatore - senza farmi incantare da promesse o lusinghe. A differenza del governatore Toma che, già da giorni, si è totalmente donato a Berlusconi sperando in chissà che cosa”.
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it 