Si terrà venerdì 20 maggio, dalle 14.30 alle 19.30, a Francavilla al Mare, presso l’Auditorium Palazzo Sirena, la VII edizione del seminario nazionale “I sentieri, i linguaggi, le voci dell’inclusione”, dedicato ai temi dell’inclusione, della disabilità e dell’intercultura nella società e nel mondo scolastico.
L’evento, che torna a distanza di quattro anni, è organizzato da un gruppo di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e della primaria, nella fattispecie il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Pescara, scuola capofila, l’Istituto Comprensivo 4 di Chieti, l’Istituto Comprensivo 3 di Pescara e, da quest’anno, l’Istituto comprensivo “M. Brigida” di Termoli. «L’esperienza maturata con le edizioni precedenti, insieme ai feedback ricevuti, -affermano gli insegnanti organizzatori - ci ha stimolato a riproporre questa occasione di incontro e formazione, così apprezzata dai docenti di ogni ordine e grado e dai Dirigenti. La pedagogia speciale, l’interculturalità e la didattica sono i temi che ci stanno a cuore e che costituiranno le fondamenta della nostra giornata. Partendo da esperienze significative, rifletteremo insieme su alcuni nuclei problematici della Scuola del XXI secolo, presentando itinerari che hanno l’ambizioso obiettivo di trasformare la diversità in un bene comune.»
Linguaggi, voci e punti di vista diversi si alterneranno nell’arco della giornata, tra cui “La voce del buio”, il progetto molisano ideato da Pietro La Barbera, Florence Della Valle e Rosanna Masciantonio (e promosso dall'ANSI di Campobasso grazie alla sensibilità della Presidentessa Filomena Taddeo) che si propone di arricchire la biblioteca online di audiolibri per i non vedenti e per tutti coloro che riscontrano difficoltà nella lettura. «Siamo stati invitati – spiega Pietro La Barbera – ad essere parte integrante del seminario per illustrare il nostro progetto, un vero e proprio esempio di inclusione in quanto permette la registrazione di audiolibri anche agli studenti delle scuole, sia come donatori di voce sia come utenti di audiolibri.» La capacità unica di rispondere a tutte le richieste degli utenti ha permesso, infatti, al sito de “La voce del buio” di raggiungere 1024 utenti in tre anni e di vantare un database di testi di genere più disparato (ad oggi ammontano a quasi 700 audiolibri pubblicati), che aumentano ogni giorno di più grazie ai preziosi volontari provenienti da ogni parte del mondo e alle APP per cellulari Android e IOS a comandi vocali di cui dispone, come Blue Bird, che agevola l'ascolto degli audiolibri da parte degli utenti non vedenti, o Be my eyes, che fornisce assistenza visiva per le piccole necessità quotidiane.
La famiglia de "La Voce del Buio" si allarga! Blue Bird, l'APP creata dall'IIS Boccardi-Tiberio di Termoli per "La Voce del Buio"
La partecipazione al seminario, aperta ai docenti ed educatori di ogni ordine di scuola, è a numero chiuso, per cui è necessaria l’iscrizione online al link https://urly.it/3hr7q oppure collegandosi al sito www.galileipescara.edu.it e cliccando sul banner dedicato.
«L’originalità dell’incontro trova conferma proprio nei differenti linguaggi espressivi che verranno utilizzati per approfondire il tema dell’inclusione scolastica: teatro, musica, buone prassi, soluzioni creative e input accademici si contamineranno per dare vita ad un insieme di esperienze emotivamente coinvolgenti e, allo stesso tempo, capaci di avviare riflessioni ed approfondimenti utili ad ampliare le nostre competenze nel campo della formazione e dell’educazione. “L’intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e dell’identità di ciascuno” (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012). Per questo motivo affronteremo il tema dell’inclusione, anche con gli occhi delle culture e delle lingue molteplici che, a pieno titolo, sono un tratto distintivo della scuola italiana.» - concludono gli ideatori del VII seminario nazionale “I sentieri, i linguaggi, le voci dell’inclusione”.
PROCEDURA PER L’ISCRIZIONE
La partecipazione al seminario, aperta ai docenti di ogni ordine di scuola, è a numero chiuso, è necessaria l’iscrizione online al link https://urly.it/3hr7q oppure collegandosi al sito www.galileipescara.edu.it e cliccando sul banner dedicato. Il seminario ha un costo di € 30,00 e il pagamento potrà avvenire con Carta del Docente o tramite bonifico.
Procedura per l’iscrizione al seminario:
A)Carta Docente(eseguire i 3 passaggi)
1-generare un buono di € 30.00 (scegliere esercizio fisico>>Formazione e aggiornamento>>Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi Direttiva 170/2016)e annotare il codice del buono (numeri e lettere rispettando maiuscole e minuscole)
2-accedere al link https://urly.it/3hr7q , effettuare l’iscrizione e, nella sezione apposita, riportare il codice del buono Carta del Docente (al termine della procedura comparirà la dicitura “Registrazione avvenuta con successo”)
3-inviare il buono all’indirizzo sentierinclusivi.galilei@gmail.com
B)Bonifico (eseguire i 3 passaggi):
1-effettuare il bonifico sul conto con Iban IT49E0760115400000014675656 intestato a Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Pescara (Causale del versamento: “Corso aggiornamento Seminario Inclusione”)
2-accedere al link https://urly.it/3hr7q effettuare l’iscrizione e, nella sezione apposita, riportare la data e il numero del bonifico (al termine della procedura comparirà la dicitura “Registrazione avvenuta con successo”)
3-inviare la ricevuta del bonifico all’indirizzo sentierinclusivi.galilei@gmail.com
Per tutti coloro che sono iscritti alla Piattaforma SOFIA, il codice del corso è 70025 e l’attestato sarà scaricabile a conclusione del seminario. Coloro che non sono iscritti su SOFIA riceveranno l’attestato all’indirizzo mail indicato all’atto dell’iscrizione. Le adesioni saranno registrate in base all’ordine cronologico delle iscrizioni. Per qualunque chiarimento e/o informazione è possibile rivolgersi ai seguenti contatti: sentierinclusivi.galilei@gmail.com 3880612322 (15:00-20:00)
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it