E' tornata quest'anno la tradizionale sfilata dei Misteri a Campobasso. Oggi Domenica 19 Giugno, la città, che per due anni a causa del covid è rimasta "orfana" dei suoi misteri, ha visto di nuovo sfilare i tanto amati Santi e diavoli.
Grande l'emozione, la partecipazione, la cura in ogni minimo particolare. Una tradizione quella del Corpus Domini da sempre amata da tutti i campobassani, mai come quest'anno sentimenti ed emozioni più forti visto il lungo digiuno. Particolarmente toccante rivivere e rivedere la preparazione e la vestizione al museo dei misteri, dove poi è partita la sfilata dei misteri.
La sfilata, proseguita poi, come di consueto per il centro storico e per le strade del centro, ha raggiunto infine il corso ed il comune di Campobasso per la consueta benedizione del Vescovo Bregantini ed infine il discorso del Sindaco Roberto Gravina.
Non poteva mancare la tradizionale faccia dipinta di nero del Sindaco, come la consuetudine vuole, come simbolo del tocco del diavolo. Farsi macchiare la faccia dal diavolo di Sant'Antonio Abate rimane una delle cose molto amate da grandi e piccini, ogni anno si fa a gara ad avvicinarlo e farsi imbrattare di nero.
Non sono mancati infiniti applausi di incoraggiamento a bimbi, santi, diavoli e soprattutto portatori per il coraggio, la determinazione e la forza che hanno avuto, quest'anno più degli altri anni.
Come sempre il Mistero più atteso ed amato quello di Sant'Antonio Abate, che ha sfilato per le strade del capoluogo al grido di "Tunzella tunzella, vietenn vietenn". Tantissimi i turisti per il centro ammirati e disarmati dal diavolo tentatore, un ingegno che è riuscito a coinvolgere, attrarre e prendere la scena con un grido che davvero è sembrato arrivare al cielo, dopo ben due anni di silenzio.
Novità di quest'anno è stata la partecipazione in un mistero di un bambino ucraino, oltre alla donzella, Martina Timperio, che ha sfilato accanto al padre Giacomo.
Questa Domenica, di metà Giugno, risuona al grido ormai famoso di "Scannett allert", gli angeli, i diavoli ed i Santi, hanno di nuovo finalmente spiccato il volo e sfiorato il cielo, divertendosi e facendo divertire, emozionandosi e facendo emozionare, regalando alla città sorrisi, allegria e tanta felicità.
Proprio al grido di "Scannett allert", Corpus Domini e i Misteri di Giovanni Teberino ci danno appuntamento a Domenica 11 Giugno 2023.
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it
Photo Gallery Gli scatti più belli dei Misteri di Campobasso, le foto di Laura Venezia
Ogni anno, dalla metà del XVIII secolo, in occasione della festività del Corpus Domini, i Misteri sfilano tra vicoli del centro storico e le principali strade della città di Campobasso. Ingeni ideati dal campobassano Paolo Saverio Di Zinno.
Gli scatti più belle della sfuilata dalla giornalista fotografa Laura Venezia.