Il prossimo mercoledì 27 luglio 2022, alle ore 17:00, presso l'auditorium della Scuola Edile del Molise, si terrà il seminario "EDILSICURO - INAIL".
Nel corso del seminario sarà illustrato il percorso del "progetto" destino ad attività gratuite di consulenza e affiancamento alle imprese per l'implementazione dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza (SGSL).
Inoltre, saranno illustrate anche le opportunità per le imprese che vorranno adottare un sistema di gestione aziendale, tra queste, la riduzioni del premio INAIL, il miglioramento dell'immagine aziendale
e l'autocontrollo degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Di seguito il progetto "Edilsicuro":
“Progetto finalizzato alla concretizzazione della ormai storica collaborazione tra SEM - CPT del Molise e INAIL, Direzione Regionale Molise, per lo sviluppo di attività di affiancamento alle imprese, in materia di adozione di modelli di gestione della salute e della sicurezza nel lavoro.
La sicurezza sul lavoro è uno degli indici più qualificanti e più significativi del grado di “civiltà” e del livello di progresso raggiunto da una società.
Il settore delle costruzioni, insieme all’industria estrattiva e l’agricoltura, detiene ancora il primato degli infortuni sul lavoro e in Molise ciò è amplificato dal ruolo che l’edilizia riveste nell’economia regionale.
Da un’attenta osservazione del settore si può facilmente rilevare che l’applicazione delle norme e delle prescrizioni, nelle aziende molisane, è spesso superficiale o confusa; ciò è sicuramente collegabile alle ridotte dimensioni aziendali, alla frammentazione delle attività sul territorio, alla generalmente bassa redditività dell’impresa e, quindi, alla difficoltà di investire risorse, umane ed economiche, nella gestione della sicurezza nel lavoro.
I diversi obblighi posti a carico del datore di lavoro quali la valutazione dei rischi, l’informazione e la formazione dei lavoratori, l’attivazione dei sistemi di prevenzione e di emergenza, continuano a essere visti esclusivamente come ulteriori oneri per l’azienda e fonte di contestazioni e conseguenti sanzioni.
Non trascurando gli ottimi risultati sino a oggi ottenuti dalle attività sviluppate dall’INAIL e dalla Scuola Edile - CTP del Molise, bisogna prendere atto che, se si vogliono ottenere ulteriori validi e duraturi risultati, è fondamentale favorire lo sviluppo di una cultura del controllo dei rischi, sostenendo e affiancando i datori di lavoro e i lavoratori nella progettazione e implementazione in azienda di specifici “Sistemi di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro”.
Con un diverso approccio nell’applicazione delle norme, capace di collegare e riconoscere il rapporto tra investimenti in sicurezza, qualità e quantità del prodotto, si potrà far passare l’idea che dare più valore alla sicurezza significa dare più valore all’impresa.
In questa logica, si è pensato allo sviluppo di alcuni servizi armonizzati destinati a ottimizzare la gestione della sicurezza in cantiere per ridurre l’impatto della normativa sulle imprese, senza intaccare, anzi sostanzialmente migliorando, la “performance” del “business”; un’attività di affiancamento alle imprese edili molisane capace di conciliare le esigenze di produzione con l’implementazione di specifici “sistemi di controllo dei rischi”, efficaci ed economici.
In sintesi, avviare, partendo dall’approccio ai sistemi di gestione, un processo di consulenza tecnica e amministrativa, finalizzato a migliorare in modo significativo le condizioni di sicurezza dei lavoratori nei cantieri delle imprese aderenti al sistema ANCE-ACEM – CASSA EDILE del Molise, attraverso l’adozione di efficaci sistemi di gestione e la loro successiva qualificazione per “Asseverazione”
Infatti, nello sviluppo del progetto, si individueranno le pratiche più efficaci destinate alla promozione e all’applicazione, nelle piccole e microimprese del comparto delle costruzioni operanti nel Molise, di sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro; individuando le maggiori criticità di sviluppo e i potenziali correlati suggerimenti di semplificazione, capaci di migliorare la sicurezza nei posti di lavoro, la qualità delle prestazioni, l’immagine dell’impresa in particolare e in generale del settore.
Il progetto si svilupperà su più livelli e si avvarrà di metodi di consulenza e produzione trasversali, basati sulla partecipazione attiva delle imprese e sul coinvolgimento dinamico dei soggetti che ricoprono ruoli aziendali per la sicurezza nel lavoro, raggiungendo particolari obiettivi di percorso, in particolare:
·Promuovere, tra le piccole e microimprese edili, l’implementazione dei sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro;
·Individuare possibili suggerimenti per la costruzione di un modello di gestione studiato per il settore edile e calibrato particolarmente sulle caratteristiche dimensionali e organizzative delle microimprese del comparto;
·Sviluppare un percorso di consulenza per affiancamento alle imprese finalizzato all’adozione dei sistemi di gestione per la sicurezza;
·Accompagnare le imprese nel percorso destinato a ottenere la certificazione di “Asseverazione”, ovvero il riconoscimento della corretta applicazione in azienda della normativa di riferimento e delle buone pratiche destinate alla protezione dei lavoratori.
Il progetto si svilupperà nell’arco temporale di circa un anno e mezzo e ha come previsione il coinvolgimento di:
·120 imprese nella fase di “Diffusione e Conoscenza”
·40 imprese nella fase di “Approfondimento e sviluppo della Sensibilità”
·15 imprese nella fase di “Consulenza” e “Affiancamento per l’adozione dei S.G.S.L.”
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it