nonostante vanti numerose risorse, sia industriali che turistiche, si scontra con difficoltà oggettive nel relazionarsi con il resto dell’Italia e l’Europa.
Occorre intraprendere azioni concrete ed immediate per garantire l’accessibilità alle aree interne, connettere il Molise ai mercati nazionali e internazionali e promuovere nuovi paradigmi di mobilità.
Ecco in sintesi quanto emerso nell’evento organizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con Uniontrasporti svoltosi ieri 1 settembre a Campobasso.
Nel corso dell’evento è stato presentato il “Libro Bianco delle priorità infrastrutturali del Molise”, nel quale sono state evidenziate le opere infrastrutturali con un alto livello di priorità e ritenute di maggiore urgenza per il sistema imprenditoriale regionale per recuperare competitività, individuate anche rispetto alla loro fattibilità, sostenibilità finanziaria e realizzazione nel breve periodo.
Si passa dunque dal completamento delle opere strategiche attese da anni, quali le strade Fresilia, Bifernina, Castellelce, Strada Statale 17, all’adeguamento della rete ferroviaria (in ottica di
riequilibrio modale) e al ripristino linee sospese (Campobasso Bosco Redole Benevento Sulmona Carpinone Campobasso Termoli) e alla necessità di elettrificazione (Roccaravindola Isernia Campobasso).
Particolarmente sentita poi l’esigenza di realizzare una connessione con i poli logistici extra regione (sfruttando anche le opportunità della ZES Adriatica Molise Puglia), il potenziamento della
linea Adriatica, nonché la realizzazione di un collegamento viario veloce Est Ovest «Roma Adriatico» (Superstrada A 1 /A 14).
Quanto alla necessità di promuovere nuovi paradigmi di mobilità, il secondo intervento dell’evento è stato incentrato sull’illustrazione del progetto di realizzazione di un’Aviosuperficie per la nostra regione.
In attesa che il sistema viario e ferroviario regionale possa raggiungere corretti livelli di qualità ed efficienza, la CCIAA del Molise intende promuovere la realizzazione e gestione di un’Aviosuperficie,
tenuto conto dell’interesse generale delle imprese e con particolare attenzione allo sviluppo economico del territorio.
L’Aviosuperficie del Molise rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo del territorio regionale con diverse finalità: una migliore mobilità di imprenditori e manager molisani e di clienti italiani ed esteri, una nuova ed efficiente porta di accesso per flussi turistici sia tradizionali sia strettamente legati all’aviazione da diporto, una maggiore attrattività del territorio per nuovi insediamenti, un importante e concreto aiuto, come hub regionale, per la Protezione Civile, che permetterebbe notevoli risparmi nella gestione delle emergenze sanitarie, idrogeologiche e relative agli incendi boschivi.
La realizzazione dell’aviosuperficie può poi divenire ancora più strategica, moltiplicando i benefici per l’economia regionale, se correttamente inserita in un “Network” di Aviosuperfici su scala
nazionale, a partire da quelle localizzate lungo la dorsale centrale, notoriamente caratterizzata da una scarsa accessibilità e da una difficile connessione con i principali mercati nazionali ed europei.
Una chiara opportunità sia per “collegamenti diretti (point to point) tra città secondarie” che, a causa dell’orografia e della carenza di infrastrutture, non sono del tutto adeguatamente servite sia
per la possibilità di connettere aeroporti “secondari” con alcuni scali europei senza dover transitare dagli hub.
A conclusione della giornata si è poi svolta la tavola rotonda dal titolo “Istituzioni e imprenditori per lo sviluppo infrastrutturale del Molise”, abilmente moderata da Massimo De Donato, che ha visto confrontarsi mondo imprenditoriale e mondo delle istituzioni sulle tematiche illustrate.
L’evento della Camera di Commercio del Molise è inserito all’interno del progetto “Infrastrutture”, fortemente voluto da Unioncamere per riaffermare il ruolo di stimolo e raccordo del sistema camerale sui temi infrastrutturali, fornendo ai Governi centrali e locali un contributo per una migliore strategia sulle infrastrutture attraverso analisi, ipotesi di intervento e contributi operativi allo sviluppo delle reti materiali ed immateriali, a partire dalla concertazione con gli imprenditori locali.
L’auspicio della Camera di Commercio del Molise, dalle parole del Presidente Spina, è quello di continuare un percorso di intenti comuni con tutte le istituzioni locali nell’interesse unico del territorio.
“Ci troviamo in un contesto di grandi opportunità da cogliere- dal PNRR alla ZES interregionale- che difficilmente si ripresenteranno e, proprio per questo, la Camera di commercio del Molise
intende ancor di più partecipare attivamente al processo di ripresa, mettendo a fuoco le opere prioritarie per il rilancio del sistema economico regionale, anche con la lungimiranza e
l’intraprendenza di proporre soluzioni innovative che siano in grado di dare respiro a questo territorio nell’immediato"-
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it