
E' un mese strano settembre. Nostalgia dell'estate, promesse d'autunno, colpo di coda del caldo, il freddo che fa capolino. Da un lato, vorremmo che non arrivasse mai il temuto rientro dalle vacanze e la lista dei buoni propositi settembrina; dall'altro, come dice qualcuno, settembre ci porta una strana felicità: la voglia di ricominciare. Tra banchi di scuola, cambi di stagione, ultimi bagni, fiction e romanzi da attendere, anche la città diventa più bella a settembre e questo è proprio il caso di Campobasso, che ci offre, in questo mese più che mai, un ricco programma di eventi che ci farà rimpiangere un po' meno l'ombrellone e il bikini.
Si parte proprio oggi, domenica 4, con l'accesso gratuito ai luoghi della cultura, Museo Sannitico (aperto dalle 8.15 alle 19.00), Museo Palazzo Pistilli (aperto dalle 8 alle 19), ed il 13° Meeting internazionale auto e moto d'epoca (a cura di Old Car Club Molise) su Corso Vittorio Emanuele II, dalle 8.30.
Domani, lunedì 5 settembre, si terrà la Ibraihma Kande sfilata di abiti (a cura di ARES Sociale) presso il Circolo Sannitico alle ore 19.00; mentre giovedì 8 ci sarà, sempre al Circolo, la mostra di pittura e disegni Frammenti di vita tra colori e matita (a cura di Vincenzo Rosa).
Ancor più ricco il weekend, venerdì 9 e sabato 10 settembre, che partirà dal Mercato di artigianato, collezionismo e hobbistica (a cura delle botteghe di Piazzetta Palombo) in Piazza Musenga alle 17.30, per poi seguire con la già annunciata Expo Bier Campobasso - L'arte della birra in tour, affiancata dal Percorso ebbrezza: iniziativa di sensibilizzazione sul bere consapevole, a cura del Servizio di Prevenzione Dipendenze A.T.S. Campobasso (P.zza Vittorio Emanule II, ore 19.00).
Domenica prossima, 11 del mese, sarà la volta del Mercatino Multietnico e solidale per i bambini (a cura dell'ass.ne Namastè!) dalle 10 e mezza in piazzetta Palombo, che ospiterà altresì alle 18 I giochi di ruolo - Ruolare duro sempre! (Associazione Gli Argonauti). Nel frattempo, chi volesse dedicarsi invece alla lettura potrà dirigersi verso il Parco naturalistico di Bosco Faiete, dove il prof. Gianfranco De Benedittis presenterà il suo libro "I Sanniti: una storia negata".
Tuttavia per molti, grandi e piccini, l'attesa maggiore è rivolta a martedì 13, data in cui torna "Pulcinella"! Il Teatro Nazionale dei Burattini "Adriano Ferraiolo" sarà in villa (P.zza Vittorio Emanuele II) fino al 10 ottobre, facendo, come ogni anno, da sfondo al campobassono buongiorno dell'autunno.
Giovedì 15 si procede con la Rassegna organistica: concerto di B. Delle Vedove nella Chiesa di Sant'Antonio di Padova alle 7 di sera; poi, venerdì per fortuna 16: Le mura orbiche - Testimonianze storiche del Molise a confronto (Casa della scuola, ore 4 p.m.); Ti racconto un libro: "Nova", incontro con Fabio Bacà (finalista Premio Campiello 22), a cura dell'Unione Lettori Italiani, all'interno della Sala Alphaville alle 18.30; e dalle 18 per i pub con il Via Ferrari in Fest, a cura dei Pubblici Esercizi di Via Ferrari.
La seconda metà del mese continua densa di appuntamenti:
SABATO 17 SETTEMBRE 2022
• Centenario della nascita di Ada Trombetta: Convegno. A seguire inaugurazione dell'esposizione. Circolo sannitico - 17.30 (fino al 24 settembre)
• Via Ferrari in Fest, dalle 18 a Via Ferrari (Largo della Maddalena)
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022
• Centenario della nascita di Ada Trombetta, ore 17.00 (fino al 24 settembre)
LUNEDÌ 19 SETTEMBRE 2022
• Campobasso in Comune: Campobasso e la Street Art - Passeggiata al quartiere San Giovanni (a cura della SIPBC onlus e dell'Associazione Malatesta) - Ingresso Parco De Filippo (San Giovanni) - ore 17,00
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2022
• Centenario della nascita di Ada Trombetta: annullo filatelico specifico realizzato da Poste Italiane, a cura dell'Associazione Culturale Ada Trombetta, Circolo Sannitico - dalle ore 15.30 alle 20.30
• Rassegna organistica: concerto di Enrico Zavonello De Angelis
SABATO 24 SETTEMBRE 2022 - DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
• Giornate Europee del Patrimonio 2022 - Aperture straordinarie dei musei cittadini
MARTEDÌ 27 SETTEMBRE 2022
• Ti racconto un libro: Favole a merenda in compagnia di Stefania Di Mella (Circ. Sannitico -16- 30)
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2022
• Mercoledì della Prevenzione: La salute mentale in età adulta, Relatore Prof. Alfonso Di Constanzo, Circ. Sannitico, ore 18.00)
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2022
• Rassegna organistica; concerto di Andrea Toschi, Chiesa di Santa Maria di Ferrazzano (CB), ore 19.00
VENERDÌ 30 SETTEMBRE 2022
• Ti racconto un libro: Favole a merenda in compagnia di Alfonso Cuccurullo, Vito Baroncini e Federico Squassabia, Cric. Sannitico, ore 16.30
Infine, il 1° ottobre, a trasportarci nel mese dell'autunno e chiudere la ricca rassegna di appuntamenti, sarà il convegno "Il vino ed il cibo: il linguaggio di una comunità", a cura dell'Accademia Italiana della Cucina, presso la Sala della Costituzione dell Prov. di Campobasso, in Via Milano 21-19, alle 17.00.
Buon settembre a tutti.
Cinzia Venditti
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it 