"D’Onofrio Organ Festival": itinerario concertistico in Molise, Abruzzo e Campania - Molise Web giornale online molisano
Sabato - 30 Settembre 2023

"D’Onofrio Organ Festival": itinerario concertistico in Molise, Abruzzo e Campania

Il D’Onofrio Organ Festival è una rassegna di concerti Organistici che persegue l’obiettivo di  valorizzare e far conoscere gli antichi “Organi a Canne”, costruiti alla fine del ‘600 fino agli inizi dell’800 dalla  rinomata famiglia organaria D’Onofrio, originaria di “Caccavone”, l’attuale Poggio Sannita nei pressi di Agnone  in Molise. La fama dei D’Onofrio e della loro pregiata arte si è diffusa sin dal ‘700 in tutto il Molise oltre che in  Abruzzo e nelle province di Caserta e Foggia, dove si possono tutt’ora ammirare organi di pregevole fattura. 

L’origine della famiglia risale al 1400 ma l’inizio dell’attività, documentata dai loro capolavori, viene fatta risalire  solo alla fine del 1600; lo strumento più antico abruzzese prodotto dalla loro bottega è quello della chiesa della  Madonna dell’Assunta di Castelfrentano, realizzato il 10 luglio 1733 da Franciscus de Honofrio, probabilmente il  capostipite della famiglia. 

Dal momento che questi gioiellini sonori sono disseminati su tutto il centro Italia, il Festival si sviluppa in Molise,  Abruzzo e Campania. Tutti i concerti sono raggruppati essenzialmente nel periodo dell’Avvento-Natale dell’anno 2022/23 e durante i mesi estivi di Agosto e Settembre del 2023. Questi eventi ridaranno voce a 7 strumenti  antichi D’Onofrio, e in aggiunta verranno utilizzati 3 organi moderni, tra cui il maestoso organo di Montenero di  Bisaccia (anche gli appuntamenti con gli organi installati negli ultimi decenni hanno comunque un collegamento  con l’antica famiglia organaria molisana). I concerti saranno solistici per organo o in ensemble con cantanti e strumenti come la tromba e il violino. In alcune serate, oltre all’intervento dell’organo, avremo modo di ascoltare  le voci del coro polifonico “V. D’Amore” di Montenero di Bisaccia e prima della solennità di S. Matteo, sempre a  Montenero, ci sarà una rassegna di cori dove parteciperanno le realtà polifoniche del basso Molise e della Val di  Sangro. L’ultimo appuntamento del D’Onofrio Organ Festival si terrà al Santuario della Madonna della difesa di  Casacalenda su un organo di recente installazione che avrà lo scopo di sensibilizzare un eventuale restauro  dell’organo antico (presumibilmente D’Onofrio o Mascia) situato nella chiesa dell’Addolorata.  

Le locations che verranno messe in risalto attraverso il D’Onofrio Organ Festival sono specificate nel seguente  elenco e nel manifesto allegato: 

Avvento – Natale 2022/23 

Castel Di Sangro (AQ) (S. Maria Assunta – ore 18.30) 07-12-2022;

Frosolone (IS) (S. Maria Assunta – ore 19.00) 10-12-2022;

S. Giacomo d. S. (CB) 17-12-2022;

Guglionesi (CB) 18-12-2022;

Pizzoferrato (CH) 26-12-2022;

Montenero di B. (CB) 01-01-2023;

Campobasso (S. Antonio Abate -ore 19.00) 05-01-2023;

Montevergine (AV) (Santuario di Montevergine – ore 15.00) 07-01-2023;

Casacalenda (CB) (Santuario della Difesa – ore 18.00) 08-01-2023. 

Agosto – Settembre 2023 

Pizzoferrato (CH) 05-08-2023;

S. Giacomo d. S. (CB) (Chiesa del Ss. Rosario – ore 21.30) 07-08-2023;

Guglionesi (CB) 12-08-2023;

Montevergine (AV) (Santuario di Montevergine – ore 15.00) 14-08-2023;

Frosolone (IS) (S. Maria Assunta – ore 20.00) 16-08-2023;

Carunchio (CH) (S. Giovanni – ore 21.00) 21-08-2023;

Montenero di B. (CB) (Chiesa di S. Matteo – ore 20.00) 02-09-2023;  (Chiesa di S. Matteo – ore 20.00) 09-09-2023;  (RASSEGNA dei CORI – Chiesa di S. Matteo – ore 20.00) 16-09-2023;

Campobasso (S. Antonio Abate - ore 19.00) 17-09-2023;

Casacalenda (CB) (Santuario della Difesa – ore 19.00) 23-09-2023;

 

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it