Tra cinema e teatro, Marisa Vecchiarelli premiata alle "Eccellenze molisane al Timone" - Molise Web giornale online molisano
Venerdì - 31 Marzo 2023

Tra cinema e teatro, Marisa Vecchiarelli premiata alle "Eccellenze molisane al Timone"

Di Simone d’Ilio

Marisa Veccharelli è una grandissima costumista con quasi di 40 anni di gloriosa carriera alle spalle ed è proprietaria di un Atelier nel centro del capoluogo. Il 2 dicembre ha vinto il premio “eccellenze molisane al timone 2022” nella categoria “eccellenze imprenditoriali al femminile- provincia di Campobasso”. Per sapere più sul suo conto abbiamo posto le seguenti domande:

Potresti illustrarmi la figura artistica e professionale del costumista?

"Il costumista è una figura davvero importante sia per una rappresentazione teatrale e sia per un film; infatti, è proprio lui che mette a proprio agio un attore poiché quest’ultimo è fondamentale quando indossa un costume poiché grazie ad quest’ultimo entra ancora di più nel personaggio che deve interpretare. Per fare un esempio, se un attore deve rappresentare un personaggio del Cinquecento è fondamentale che debba indossare un costume che rievochi il periodo storico rendendo molto più efficacie la sua performance."

Marisa, potresti raccontarci la tua carriera?

"Io ho sempre avuto fin da piccola una grande passione per la moda. Ho completato i miei studi all’Accademia delle Belle Arti, nello specifico nella sezione pittura con il maestro Gino Marotta; per me lui è stato un maestro di vita oltre a essere è stato nell’ambito artistico e professionale. Poco dopo ho lavorato contemporaneamente sia nel campo della moda che in quello dei costumi. Nell’ambito della moda le mie collezioni sono sempre state ispirate alle opere di grandi artisti come Tamara de Lempicka e De Chirico e quindi ho sempre avuto questo connubio tra arte e moda. Personalmente non mi considero una fashion designer ma una creativa della moda. Prima che morisse il maestro Marotta gli avevo creato (su mia proposta) una stupenda collezione dedicata a lui con tutti i tagli sartoriali ispirati alle sue palme e alla sua arte. Questo lavoro si rivelò un grandissimo successo.  In seguito, mi sono stabilita a Milano per 15 anni dove ho collaborato con grossi studi grafici e fotografici lavorando anche come costumista per canale 5 per programmi come Buona Domenica e la Ruota della fortuna con Mike Buongiorno.  Ho anche collaborato con lo Studio Pavesi che progettava gli stand fieristici per la Sony, la Bassetti e per la Kodak. Per quest’ultima ho disegnato dei costumi per le modelle che pubblicizzavano il loro stand durante il Sifoc  (un’importante fiera a Milano). Infine, sono tornata in Molise dove ho aperto il mio atelier."

Infatti, Marisa, vorrei sapere di questo tuo splendido Atelier:

"Il Mio Atelier si trova nello storico palazzo dell’Incis a Campobasso. Infatti, quando tornai in Molise, volevo creare un contenitore: un mio ampio spazio dedicato alla mia arte e quindi un atelier vero e proprio. Non volevo un negozio o un qualsiasi tipo di attività commerciale ma cercavo un appartamento dal sapore un po' vintage, stile che mi ha sempre appassionato. Ho trovato questo appartamento in stile anni Quaranta adatto ai miei gusti e appena lo vidi me ne innamorai; le persone che vengono a farmi visita vengono proiettate nel mio mondo, una volta oltrepassata la porta d’ingresso, poiché i miei oggetti e i miei costumi raccontano ciò che sono."

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it


Photo Gallery Marisa Vecchiarelli