Di Simone d’Ilio
Ieri pomeriggio presso la “Casa del popolo” di Campobasso è stato presentato il libro “Frammenti di espressioni esistenziali” di Umberto Berardo con la presenza del Professor Fabrizio Nocera nel ruolo di curatore. Umberto Berardo, originario di Duronia e professore da 40 anni, nel 1994 è stato uno dei fondatori di un mensile dal nome “La via Nova” periodico che aveva riscontrato un notevole successo poiché aveva raggiunto migliaia di abbonati italiani e stranieri (addirittura negli USA). Il mensile, poi, ha avuto una vita di otto anni. Nel 2015 è fondatore del forum per la difesa della sanità pubblica nel quale ha lavorato per molti anni. Il suo rapporto con la cultura è indissolubile e dimostrato, infatti, dalla sua bibliografia: è autore di vari saggi tra cui “Il senso dei giorni” (2007) e “Se si sveglia l’utopia” (2009).
Il romanzo storico “Frammenti di espressioni esistenziali” ci catapulta alla fine dell’Ottocento in Molise in cui la società del periodo era egoista, profondamente discriminante e spaesata a causa della formazione del nuovo Stato. L’evento principale, da cui scaturiscono le principali vicende del romanzo, è la tentata rivoluzione anarchica del 1877 nel Matese. Da qui il libro ci vuole comunicare la gestione sociale di questa nuova e giovane Italia che è venuta a nascere.
L’autore desidera metterci faccia a faccia con il concetto del male, inteso come piaga che infesta l’essere umano e la società, ma anche delle possibilità del suo superamento. Ci si incentra, poi, sulla passione dei soggetti presi in causa che cercano di eludere dal male per costruire un mondo, dove per poter vincere non bisogna contare sui beni tangibili e intangibili dell’egoismo e dell’avarizia, come l’accumulo di denaro e l’accaparramento del prestigio che di conseguenza creano a livello sociale disuguaglianza e povertà, ma si concentrano sulla creazione di una società in cui prevalgono i principi di condivisione e giustizia sociale.
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it