Festa del papà: come si festeggia San Giuseppe in Molise - Molise Web giornale online molisano
Giovedì - 01 Giugno 2023

Festa del papà: come si festeggia San Giuseppe in Molise

In occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo, in Molise, dai comuni dell'entroterra a quelli sulla costa, dall'Alto al Basso Molise, non si prepara una tavola a caso. C’è uno schema preciso da rispettare, che si tramanda oralmente di padre in figlio. Una tradizione, religiosa e popolare, che il Molise condivide con il resto dell’Italia centro-meridionale, seppur con variazioni sul tema.
Dalle zeppole nazionali, fritte o al forno, ai calzoni di Riccia, un pranzo speciale composto da ben 13 pietanze, che si protrae fino a pomeriggio inoltrato. La preparazione, laboriosa e meticolosa, impegna nei giorni precedenti alla festa di San Giuseppe.
Le pietanze possono variare in base ai paesi e alle famiglie ma in generale si tratta di piatti ‘poveri’, a base di legumi (ceci, piselli, fagioli, cicerchie, lenticchie) e verdure (insalata, cavolfiori, broccoli) variamente cucinati in base ai gusti, ma anche di pasta (spaghetti con le acciughe, spaghetti con la mollica), baccalà, dolci (i tipici ‘calzoni di San Giuseppe’) e vino. Immancabile, infine, il pane fatto in casa.
Quanti sono gli invitati? In alcuni paesi esiste un’indicazione anche per quel che riguarda il numero di invitati. Tradizione vuole che tra gli ospiti dovranno esserci un uomo, una donna e un bambino che simboleggiano la sacra famiglia (saranno serviti per primi e non potranno mai alzarsi durante il pasto); in altri paesi invece sono previsti 12 uomini che simboleggiano gli apostoli.
A Riccia, il comune almolisano dove la tradizione di San Giuseppe è particolarmente sentita, la festa quest’anno è resa ancora più viva da un gemellaggio con il paese bassomolisano di Casacalenda. La vigilia del giorno dedicato al santo è stata trascorsa all’insegna della cultura e della tradizione, prima con il convegno in cui sono stati svelati i dettagli di una storia che unisce intere generazioni, subito dopo con la premiazione del Calzone d’oro, dolce simbolo di questa festa. Tra i 15 finalisti a vincere l’edizione 2023 è stata Lucia Mancino. Bravissimi i vincitori e tutti i partecipanti che con amore e dedizione si sono messi in gioco per preparare queste spettacolari delizie, bravissimi gli organizzatori, il Comune di Riccia e il Comune Di Casacalenda e le proloco dei due centri.
Numerose altre iniziative, poi, presenti in questa primaverile domenica della festa del papà. Poste Italiane, per esempio, promuove una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei propri dipendenti e della genitorialità. L’Azienda ha pensato per le neo-mamme e per i neo-papà un percorso dedicato “Lifeed” che ha come obiettivo anche quello di valorizzare le competenze maturate dai dipendenti durante l’esperienza genitoriale: la gestione del tempo, l’ascolto, la pazienza, l’empatia e la comunicazione. Le capacità e le qualità acquisite come neo-genitori vengono potenziate grazie a un intenso programma differenziato per fascia d’età che prevede di momenti di dialogo e confronto in azienda.
Inoltre, negozi e attività commerciali, affollatissimi in questo finesettimana e oggi. C'è chi ha già pensato al regalo, chi va per negozi alla ricerca di spunti, chi si accontenta delle immancabili zeppole.
Buona festa a tutti i papà!

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it