21 marzo "Tiramisù day": i sei segreti per una ricetta perfetta - Molise Web giornale online molisano
Martedì - 06 Giugno 2023

21 marzo "Tiramisù day": i sei segreti per una ricetta perfetta

La prima giornata di primavera è anche la stessa in cui si celebra il Tiramisù day, dolce italiano simbolo del nostro Paese ormai come lo sono pasta e pizza. A Treviso c’è un museo dedicato, è stato mangiato nello spazio e preparato da una stampante 3D. 
Come molti altri piatti della tradizione gastronomica italiana, anche la sua origine sembra poco chiara e piuttosto nebulosa, come tante ricette della nostra cucina, in tanti se ne litigano la paternità. Allo stesso modo, ci sono ben poche preparazioni in grado di travalicare i confini regionali mettendo d’accordo veramente tutti, quasi legando da Nord a Sud il Paese. 
 
Tuttavia, ci sono errori frequenti da evitare quando si prepara un tiramisù degno di questo nome.
 
1. Prendere gli ingredienti direttamente dal frigo
Per un ottimo risultato si utilizzano sempre le uova a temperatura ambiente, pulite con un panno e mai passate sotto l'acqua. La stessa cosa vale per il mascarpone e gli altri ingredienti: tira fuori dal frigo tutto ciò che ti occorre almeno 30 minuti prima di iniziare a cucinare.

2. Non lasciarlo riposare
Bisogna imparare l'arte della pazienza se vuoi gustare un tiramisù perfetto: va servito rigorosamente freddo! Lascialo riposare in frigo per almeno 3 o 4 ore prima di servirlo, non lasciare che la fretta rovini il tuo dolce.

3. Usare troppo cacao
Una spolverata di cacao in superficie è più che sufficiente per non seccare le bocche dei tuoi invitati. Cerca un cacao amaro di buona qualità e ricopri il tiramisù con un velo leggero, niente strati intermedi per carità!

4. Bagnare troppo i biscotti
Il tiramisù è un equilibrio tra elementi soffici ed elementi morbidi. La base deve essere bagnata ma i biscotti non devono spappolarsi per troppo caffè: sistema il caffè freddo in una ciotolina e passa per 2 secondi i savoiardi, il tempo giusto per cui si bagneranno senza però inzupparsi.
 
5. Utilizzare un caffè di dubbia qualità
Il caffè deve essere di moka, niente caffè solubile o simili. Prima di inzupparci i biscotti, il caffè deve essere freddo e non zuccherato dato che il tiramisù è già molto dolce di suo. Se proprio vuoi preparare un tiramisù adatto anche ai più piccoli o a chi non gradisce la caffeina, puoi utilizzare del caffè d'orzo ma il risultato non sempre è convincente!
 

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it