Riccia, 1923-2023 100 anni di volo 100 anni di genio dell'Aeronautica - Molise Web giornale online molisano
Venerdì - 02 Giugno 2023

Riccia, 1923-2023 100 anni di volo 100 anni di genio dell'Aeronautica

L'Aeronautica Militare Italiana fu fondata con Regio Decreto n. 645 del 28 marzo 1923 dal Re Vittorio Emanuele III e identificata come Regia Aeronautica. Solo nel 1946, all'indomani della seconda guerra e alla caduta del fascismo, fu nominata AERONAUTICA MILITARE. Con l'avvento degli aerei molti ufficiali delle varie Armi dell'Esercito, principalmente di fanteria, passarono alla guida di questi nuovi velivoli, dei veri e propri pionieri del volo, svolgendo un ruolo importante nella prima guerra 1915-18.
Un solo esempio, per non dimenticare: Il volo su Vienna dell'8 agosto 1918, organizzato e portato a compimento da Gabriele D'ANNUNZIO, il VATE, con la sua squadriglia , al solo scopo dimostrativo dell'ardimento e delle capacità dei giovanissimi piloti italiani. Tra questi
generale Mario SCIANDRA
pionieri c'era un Riccese, S. Ten. Di fanteria, congedato da Capitano, l'Ins. Antonio PANICHELLA, poi Direttore Didattico della scuola "Michele Cima" e anche Sindaco di Riccia.
All'indomani del secondo conflitto mondiale tanti giovani sottufficiali di Riccia hanno indossato con dignità l'uniforme azzurra dell'Arma Aeronautica.
Oggi l'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA è diventata famosa in tutto il mondo grazie all'alto grado di preparazione dei piloti e della avanzata tecnologia delle FRECCE TRICOLORI. Al compimento dei suoi primi 100 anni L'AERONAUTICA MILITARE annovera tra i suoi uomini un alto ufficiale di Riccia il generale Mario SCIANDRA, comandante del Genio Aeronautico, titolare del brevetto di pilota.

 

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it