Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
La scelta di questa data non è casuale, ma non fa riferimento né al giorno della nascita del Sommo Poeta- che viene collocata tra maggio e giugno del 1265 a Firenze- né a quello della morte, avvenuta tra il 13 e il 24 settembre 1321 a Ravenna. Allora perché questa ricorrenza viene celebrata proprio a marzo? In realtà la motivazione è legata alla sua opera La Divina Commedia.
La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative, anche on line, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it 