La tematica dell’invecchiamento ha assunto nel corso degli anni un'attenzione crescente sotto diversi punti di vista, trovandosi spesso come argomento centrale della discussione, di analisi e studi, oltre che di approfondimento.
Il Molise poi, in modo particolare, è direttamente coinvolto in quanto è una delle regioni con il più alto tasso di over 65 d’Italia.
Ed è in tale contesto che il Rotary Club di Campobasso, con la collaborazione scientifica della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” dell’Università degli Studi del Molise, ha organizzato un convegno per confrontarsi proprio su tali aspetti e sulle diverse chiavi di lettura che questa età porta con sé, anche come semplicemente una fase della vita.
Il Rotary Club Campobasso nel corso degli ultimi anni ha messo in campo e poi realizzato molteplici progetti finalizzati al miglioramento della salute delle persone e del benessere della collettività locale.
Il costante impegno di servizio in favore della comunità trova le proprie radici nell’idea che una società migliore passi necessariamente attraverso una continua formazione culturale e una diffusione capillare della conoscenza che permettano di superare il buio del non sapere e creino unione e condivisione tra i cittadini e, soprattutto, consapevolezza.
La tematica dell’invecchiamento, attraversando in senso pressoché trasversale l’intera società, ha assunto nel corso degli anni una crescente importanza, risultando oggigiorno superato il radicato binomio invecchiamento-malattia e facendosi allo stato coincidere semplicemente l’invecchiamento con una delle varie fasi della vita dell’uomo che, in quanto tale, merita di essere vissuta appieno e valorizzata con tutte le sue peculiarità.
Il Molise, in modo particolare, è una delle regioni con il più alto tasso di over 65 d’Italia.
Alla luce di quanto precede, il Rotary Club di Campobasso, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi del Molise, ha inteso organizzare un convegno dal titolo “Invecchiare in salute. Buone abitudini per invecchiare in salute: la sfida del XXI secolo” per discutere delle molteplici sfaccettature e implicazioni connesse a questa fase della vita con l’aiuto dei preziosi e autorevoli contributi offerti da professionisti attivamente impegnati sul campo da lungo tempo.
Diversi saranno i contributi e gli interventi di professionisti attivamente impegnati sul campo, tra i quali il prof. Silvio Brusaferro, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, che illustrerà come la transizione epidemiologica stia cambiando i bisogni di salute della popolazione e, di conseguenza, la programmazione sanitaria a livello nazionale, ed il prof. Emmanuele A. Jannini, Ordinario di endocrinologia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che parlerà di consapevolezza fisica e mentale.
In seguito, sarà evidenziato il contesto a noi più vicino, quello molisano, analizzando gli aspetti neurologici e geriatrici con i docenti del Dipartimento di Medicina dell'Ateneo, e presentando i dati relativi alla prevalenza delle patologie cronico-degenerative e alla situazione vaccinale, raccolti nel corso della campagna “Un igienista per amico”, svoltasi in più tappe nei mesi di novembre e dicembre 2022 e organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di UniMol.
A moderare l'incontro il dott. Antonio Lupo, Caporedattore Rai TGR Molise.