di Giovanni Ricci
LARINO – 9 ottobre 2024 – Manca poco all’apertura ufficiale della 281esima edizione della storica Fiera d’Ottobre di Larino, uno degli appuntamenti più attesi e radicati nel panorama fieristico molisano. Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, il polo fieristico di contrada Monte Arcano ospiterà oltre 100 espositori distribuiti su 2.000 metri quadrati al coperto e 4.000 all’aperto, segnando un’ulteriore crescita dell’evento sia in termini numerici che qualitativi.
Tradizione e futuro si incontrano
La fiera, la più antica del Molise, si rinnova nel segno della trasformazione, come sottolineato dall’assessore alle Attività Produttive del Comune di Larino, Angela Vitiello: “Il punto centrale di questa edizione è il partenariato tra pubblico e privato, che ha abbracciato una visione di ristrutturazione per superare il tradizionale format di fiera campionaria e renderla una vera fiera di settore.” Un percorso che punta alla nascita di una fondazione dedicata, per fare dell’evento una vetrina permanente delle eccellenze molisane.
Anche il sindaco di Larino, Giuseppe Puchetti, ha confermato la direzione intrapresa: “La fiera deve diventare sempre più un luogo di innovazione, crescita e promozione per le imprese del territorio, con focus su agricoltura, agroalimentare e nuove tecnologie.”
Inaugurazione istituzionale e ricco programma
A inaugurare ufficialmente l’evento sarà la sottosegretaria al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, presente nella mattinata di venerdì 11 anche alla tavola rotonda “Quale agricoltura nei prossimi venti anni? La filiera del cibo Made in Italy: ricerca e innovazione nell’agroalimentare”, che vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e operatori del settore.
Il programma prevede un calendario denso di workshop, focus tematici, master class e incontri, con la partecipazione della Casa delle Tecnologie Emergenti del Molise e del Gal Innova Plus, impegnati nel promuovere le eccellenze enogastronomiche locali e le soluzioni innovative per il comparto agroalimentare.
Sabato sera spazio alla musica con Fiordaliso
La Fiera d’Ottobre non sarà solo occasione di confronto e crescita per le imprese, ma anche momento di festa e socialità per tutta la comunità. Sabato sera, sul palco allestito nell’area esterna, si esibirà Fiordaliso, regalando al pubblico un concerto all’insegna dell’energia e delle emozioni.
Orari di apertura e info utili
La Fiera sarà aperta ogni giorno, da venerdì a domenica, con orario continuato dalle 10:00 alle 22:00. L’ingresso è libero. Ampia l’area parcheggio a disposizione dei visitatori e navette gratuite in partenza dal centro cittadino.
La Fiera d’Ottobre di Larino si conferma, anche per questa 281esima edizione, un crocevia di tradizione e innovazione, un luogo dove il Molise si racconta e guarda al futuro.
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it