Mercato immobiliare in Piemonte: i dati del 2022 e le previsioni per il 2023 - Molise Web giornale online molisano
Mercoledì - 06 Dicembre 2023

Mercato immobiliare in Piemonte: i dati del 2022 e le previsioni per il 2023

Come è andato, negli ultimi mesi, il mercato immobiliare in Piemonte? A rispondere ci ha pensato un recente studio di settore, che ha fotografato i dati del 2022. Rispetto al medesimo periodo del 2021, il primo trimestre dell’anno appena trascorso ha visto crescere del 10% il numero di compravendite. La percentuale in questione è andata man mano a decrescere. Nel secondo trimestre del 2022, infatti, è stato possibile apprezzare un +4,5% rispetto all’anno precedente. Nel terzo, invece, la crescita è stata di poco superiore all’1%. Nel quarto trimestre, ha fatto capolino il segno meno.

Il Piemonte, come molte Regioni italiane, nel 2022 ha palesato alcuni segnali di sofferenza - non eccessivi, dal momento che, a livello generale, si può parlare di resilienza per il mercato immobiliare regionale - dovuti agli effetti dell’inflazione, del caro energia e della crisi delle materie prime, fattori legati sia alla guerra in Ucraina, sia al post lockdown del 2020, un vero e proprio shock per l’economia che è dovuta ripartire dopo diversi mesi di stop.


Il punto di vista degli esperti

I dati del mercato immobiliare in Piemonte sono stati ovviamente commentati da diversi esperti. Questi ultimi hanno posto l’accento sul fatto che, nel secondo trimestre dell’anno appena finito, è stato possibile apprezzare una dinamica espansiva non indifferente, proseguita, però, con un ritmo meno sostenuto sia rispetto ai primi sei mesi dell’anno, sia rispetto al medesimo periodo del 2021.

Il bilancio generale è positivo. I volumi del mercato delle case nel 2022 in Piemonte, Regione che fa parte dei territori motore economico del Paese, sono stati consistenti e superiori rispetto a quelli del 2021, anno d’oro di ripresa dopo il cigno nero del Covid.


Un aspetto interessante da notare riguarda il fatto che, nel corso del 2022, la domanda di immobili ha mantenuto livelli costanti. Ancora più importante è porre l’accento sul fatto che l’offerta è riuscita a soddisfare le esigenze dell’utenza. Per questo motivo, si è creata una situazione diversa rispetto a quella di altre grandi città, Milano in primis. Di cosa stiamo parlando di preciso? Della riduzione del delta numerico tra il prezzo inizialmente richiesto dai venditori e quello riportato negli atti di vendita finali.
 

Le decisioni di acquisto

Un dato che gli esperti del mondo real estate hanno notato analizzando la situazione del Piemonte riguarda il fatto che, nonostante i fattori sopra menzionati, la propensione all’acquisto non ha subito grandi battute d’arresto.

Anzi, molte persone hanno deciso di anticipare il grande passo proprio per la preoccupazione di un futuro ancora più ostico dal punto di vista economico.


Nonostante l’aumento dei tassi dei mutui, infatti, le rate rimangono in ogni caso più convenienti rispetto a quelle degli affitti.
 

Cosa ci si aspetta per il 2023

Quali sono le previsioni per il 2023 in merito all’andamento del mercato immobiliare in Piemonte? Gli esperti si aspettano uno scenario non differente a quello del resto d’Italia. L’attesa è quella di una contrazione delle compravendite dovuta alla combo caro energia e aumento dei tassi dei mutui.

Lato utente finale, la prima cosa da fare in fase di ricerca di casa è procedere con metodo. Ciò vuol dire, per esempio, partire da una selezione attenta degli annunci. Se possibile, è il caso di orientarsi verso siti che pubblicano proposte di case in vendita Torino - nelle grandi città è oggettivamente più difficoltoso trovare l’immobile giusto per le proprie esigenze - messe a punto da agenzie immobiliari qualificate attive sul territorio.


In questo modo, è possibile avere la garanzia di un livello di qualità degli immobili selezionati che il privato, pur muovendosi in buona fede, non è in grado di assicurare per il semplice fatto di non essere un professionista del settore immobiliare.

 

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it