Di Simone d’Ilio
Nella giornata di ieri è iniziata l’undicesima edizione della Summer School, evento annuale proposto della facoltà di Scienze Politiche dell’Unimol.
In quest’occasione si è deciso di svolgere l’avvenimento nel comune di Capracotta dove gli studenti che hanno aderito possono pernottare e seguire la maggior parte delle lezioni, nella suggestiva location del Giardino della Flora Appenninica.
Ogni anno la Summer School propone un tema di discussione accademica e in questa edizione è stata scelta la questione della gestione dei Poteri Pubblici e Privati nell’attuale mondo post globale. Il seminario di apertura, infatti, si è svolto in un’aula del municipio del comune di Capracotta (dove prima di prendere effettivamente il via, ci sono stati i saluti istituzionali da parte del sindaco Candido Paglione) e il primo accademico a prendere parola nella sua presentazione è stato Teva Meyer, Professore di Geopolitica de "l’Université de Haute-Alsace", il quale ha parlato della sicurezza energetica globale.
In seguito, si è messo in scena un simposio tra sei Professori Unimol dove ognuno di loro ha dato un punto di vista specializzato per analizzare la tematica principale della Summer:
Prospettiva Storica: Professor Giovanni Cerchia
Prospettiva Geopolitica: Professor Luca Muscarà
Prospettiva Demografica: Professoressa Cecilia Tomassini
Prospettiva Politica: Professor Fabio Serricchio
Prospettiva Economica: Professoressa Antonella Rancan
Prospettiva Giuridica: Professor Federico Pernazza
Infine, la prima giornata della Summer si è conclusa con la visita, da parte dei partecipanti, al Museo dell’Arte Sartoriale.
La Summer School avrà una durata di quattro giorni. Dal 17 al 20 luglio. Nell’articolo è presente il pdf dell’opuscolo.brochure-4-1.pdf
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it