molto che abbiamo deciso di intervistarlo per farci raccontare da vicino la sua carriera e soprattuto questa emblematica ed equivocata figura del Clown.
Il clown innanzitutto non è solo una figura teatrale, ma è una delle personalità artistiche più antiche del mondo. L’ heyoka (anche conosciuti come Clown Sacri, Buffoni Divini) è un personaggio sacro della cultura e tradizione dei nativi americani. Detto anche “Contrarian” per il suo andare sempre contro le regole istituzionali, assume la funzione della prima satira ante litteram, manifestandosi con gesti non convenzionali che
permettevano alla popolazione di convertire credenze e svelare inganni. Temuti e rispettati come Sciamani guaritori, erano dotati dei “Poteri Terapeutici della Risata" con la quale curavano il dolore emotivo. Negli anni la figura del Clown si è evoluta passando per figure quali Giullari, Menestrelli, Saltimbanchi, Nani e Buffoni e avvicinandosi di molto agli improvvisatori della commedia dell’Arte. Ma solo nel 1770 con la nascita in Inghilterra del Circo Equestre che nacque nell’immagine più moderna del Clown come lo conosciamo oggi. Distaccandosi piano piano dal circo il Clown si diffuse in tutta Europa cambiando radicalmente le sue forme circensi e arrivando al giorno d’oggi nelle sue vesti più teatrali.
Durante la pandemia, mi sentivo ormai un po' straniero in Spagna e ho capito che era giunto il momento di tornare nella mia terra, in Molise, per investire tutte le mie risorse e conoscenze. Ho partecipato a numerosi
laboratori con il supporto di Diego Florio della scuola a teatro e di Open Arts, al fine di diffondere queste nuove tendenze e promuovere questa figura anche tra i giovani della nostra regione. Oggi sono in prima dare un
forte impulso al riconoscimento del ruolo del ‘Clown Terapeuta’, riconosciuto quest’anno dalla Regione Molise come Figura Professionale iscritta all’Albo dei Professionisti. Si tratta di un grandissimo passo in avanti
nella consapevolezza dell’importanza di questa professione, in quanto il Clown è l’unica figura artistica che può entrare negli ospedali, nelle strutture socio sanitarie e addirittura nei luoghi di guerra. Il sorriso e la sua
arte nel comunicare diventa oggi uno strumento fondamentale per curare e guarire situazioni di disagio e di disequilibrio emozionale.

Ho il piacere di invitarvi a partecipare a questo bellissimo festival che si terrà il 4 e 5 di Agosto 2023 presso il Parco Naturalistico Bosco Faiete in Campobasso. Oltre a tanta bella musica, arte e artigianato a volontà, food & beverage di qualità, in questa occasione presenterò una due giorni tutta in Clown per riscoprire se stessi e abbandonare vecchie credenze e abitudini: L’essenza del Clown - Laboratorio di ClownTeatro nei Boschi. Vuoi abbracciare il tuo io più autentico? Facci un pensiero!
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it